Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo scrigno di re Ruggero. La Cappella Palatina di Palermo e le sue funzioni - Ruggero Longo - copertina
Lo scrigno di re Ruggero. La Cappella Palatina di Palermo e le sue funzioni - Ruggero Longo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo scrigno di re Ruggero. La Cappella Palatina di Palermo e le sue funzioni
Disponibile dal 25/11/25
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. dal 25/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo scrigno di re Ruggero. La Cappella Palatina di Palermo e le sue funzioni - Ruggero Longo - copertina

Descrizione


Con i mosaici bizantini, i soffitti a muqarnas dipinti di tradizione islamica e le decorazioni marmoree in opus sectile, la Cappella Palatina di Palermo costituisce il non plus ultra del sincretismo culturale inaugurato da Ruggero II, primo sovrano del Regno normanno di Sicilia (1130-1154). Una rilettura delle fonti storiche, incrociata con l’analisi dell’edificio e degli apparati decorativi, permette di rivelare iconologie e significati reconditi del monumento palatino. Il riesame complessivo della fabbrica, accompagnato dallo studio delle dinamiche del cantiere in epoca ruggeriana e da indagini archeometriche, permette di ricostruire prassi operative alla base delle relazioni tra artefici e all’origine del sincretismo della Sicilia normanna. Infine, l’esame morfologico dei sectilia marmorei e l’analisi dei materiali costitutivi, a confronto con soggetti e decorazioni di mosaici e pitture, contribuiscono a ricondurre la cappella e le sue funzioni alla loro più genuina dimensione mediterranea, riconsegnando ai nostri sensi lo scrigno di re Ruggero.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2025
25 novembre 2025
Libro universitario
464 p., ill. , Brossura
9788833814759
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore