Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scripta quae quidem nunc extant, omnia, Graecolatina, postremo recognita: annotationibus novis et eruditis illustrata, castigationibusque necessarijs exposita: Hieronymo Wolfio obtingensi interprete & auctore. Additi sunt Rerum & verborum locupletissimi - Isocrate - copertina
Scripta quae quidem nunc extant, omnia, Graecolatina, postremo recognita: annotationibus novis et eruditis illustrata, castigationibusque necessarijs exposita: Hieronymo Wolfio obtingensi interprete & auctore. Additi sunt Rerum & verborum locupletissimi - Isocrate - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scripta quae quidem nunc extant, omnia, Graecolatina, postremo recognita: annotationibus novis et eruditis illustrata, castigationibusque necessarijs exposita: Hieronymo Wolfio obtingensi interprete & auctore. Additi sunt Rerum & verborum locupletissimi
Disponibilità immediata
1.000,00 €
1.000,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
1.000,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
1.000,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scripta quae quidem nunc extant, omnia, Graecolatina, postremo recognita: annotationibus novis et eruditis illustrata, castigationibusque necessarijs exposita: Hieronymo Wolfio obtingensi interprete & auctore. Additi sunt Rerum & verborum locupletissimi - Isocrate - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Basileae, Ex Officina Oporiniana, In-folio antico (338x215mm), pp. (14), colonne 734 [la numerazione procede per colonne invece che per pp. o per fogli], (18) di indice tricolonne. Segue: Hieronymi Wolfii Oetingensis In omnia Isocratis Opera, & Vitam eiusdem à diversis autoribus descriptam,....\, Basileae, ex Officina Oporiniana, 1570, pp. (8), colonne 846, (1) p. di errata, (30) pp. di indice tricolonne, (1) di explicit tipografico. Legatura in p. pelle con dorso coevo a 6 nervi adorno di titolo e fregi floreali e vegetali dorati entro scomparti piatti novecenteschi. Unghie decorate in oro, tagli rossi. Fioriture e bruniture usuali di leggera entità un restauro alla c. dellla prima parte con colonne 1-2 3-4 senza perdite di testo. Ex-libris antico di \M. de Fortia d'Urban, demeurant à Paris, rue de la Rochefoucauld\ si tratta probabilmente di Agricole Joseph François Xavier Pierre Esprit Simon Paul Antoine, marchese di Fortia d'Urban, illustre matematico e archeologo. Bella edizione cinquecentesca di Basilea delle opere oratorie di Isocrate, presenti sia nel testo originale greco che nella nitida versione latina del curatore, Hieronymus Wolf (1516-1580) la seconda parte contiene gli ampissimi commenti ad Isocrate dello stesso Wolf. Adams, I-215. STC German Books, p. 432. Brunet, III, 467. Hoffman, II, 472-473. Graesse, III, 434. Moss, II,112. Dibdin, II, 5.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Scripta quae quidem nunc extant, omnia, Graecolatina, postremo recognita: annotationibus novis et eruditis illustrata, castigationibusque necessarijs exposita: Hieronymo Wolfio obtingensi interprete & auctore. Additi sunt Rerum & verborum locupletissimi
Scripta quae quidem nunc extant, omnia, Graecolatina, postremo recognita: annotationibus novis et eruditis illustrata, castigationibusque necessarijs exposita: Hieronymo Wolfio obtingensi interprete & auctore. Additi sunt Rerum & verborum locupletissimi

Dettagli

1570
14 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020000728

Conosci l'autore

Scrittore e oratore greco. Fu allievo dei sofisti, ma fece anche parte, secondo la testimonianza di Platone, del circolo di Socrate. Fu logografo (cioè oratore giudiziario su commissione) dal 402 al 391, ma la sua attività principale fu quella di maestro d’eloquenza ad Atene, dove fondò una celebre scuola. Morì, vecchissimo, poco dopo la battaglia di Cheronea (con cui Filippo di Macedonia ottenne l’egemonia sulle città greche; la tradizione vuole che si lasciasse morire d’inedia all’annuncio della vittoria di Filippo). Della sua attività di logografo (da lui ripudiata) ci restano 6 orazioni. Dei 60 discorsi a lui attribuiti ne restano 14 oltre a 10 lettere (alcune spurie). Tra le orazioni politiche, i cui temi principali sono...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore