Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza - Pio Rajna - copertina
Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza - Pio Rajna - 2
Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza - Pio Rajna - copertina
Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza - Pio Rajna - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
166,00 €
166,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione Gratis
166,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 165,00 € 90,75 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
41,13 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione Gratis
166,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 165,00 € 90,75 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
41,13 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza - Pio Rajna - copertina
Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza - Pio Rajna - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La figura di Pio Rajna (1847-1930) – al quale il Centro che promuove la stampa di quest’opera ha voluto intitolarsi – si staglia nitida nel panorama degli studi di filologia del secondo Ottocento, non inferiore a quella di personaggi della statura di Gaston Paris e Paul Meyer: maestro di un’intera generazione di filologi, egli fu, in Italia, il pioniere della disciplina, nonché il primo docente universitario di Filologia romanza (1873). La sua dottrina, davvero straordinaria per vastità e spessore, gli permetteva di dominare questioni le più varie e di spaziare con sicurezza dalla filologia italiana alla romanza (con particolare riguardo per gli studi di epica), dalla storia della lingua italiana alla critica testuale. Scrittore fecondissimo e dotato di grande finezza e lucidità espressive, Pio Rajna ha lasciato una bibliografia imponente, forte di oltre 400 titoli, che costituiscono, oltreché un contributo imprescindibile al progresso delle discipline interessate, anche una testimonianza importante per la stessa storia della filologia (e specialmente di quella romanza). Proprio tale imponenza ha reso impossibile pubblicarne tutti i saggi; si è deciso quindi di offrire una selezione degli studi più importanti, alcuni davvero capitali, apparsi a suo tempo in sedi talora di non facile consultazione e non più ristampati. Di sorprendente pregnanza, i contributi trascelti dal curatore risultano ancor oggi spesso citati nelle bibliografie critiche, a dimostrazione della validità di molte delle intuizioni e delle conclusioni dell’illustre studioso, resistenti come poche altre all’usura del tempo. Chiudono l’ampia selezione alcune commemorazioni di colleghi e amici scomparsi, preziosa testimonianza di un’epoca e di una fase “eroica” della storia della filologia. L’edizione è completata da una Premessa di Francesco Mazzoni, una Bibliografia degli scritti di Pio Rajna, essenziali Aggiornamenti bibliografici, e dagli Indici finali.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
3 voll., XII-1834 p., ill.
9788884022424

Conosci l'autore

Pio Rajna

(Sondrio 1847 - Firenze 1930) filologo e critico italiano. Allievo di A. D’Ancona e D. Comparetti, fu uno dei più autorevoli rappresentanti della «scuola storica». Attese all’indagine minuziosa delle «fonti» e fondamentali restano i materiali da lui raccolti nel lungo saggio su Le fonti dell’Orlando furioso (1876), rintracciate nella poesia epico-cavalleresca del medioevo. Altro suo lavoro capitale è Le origini dell’epopea francese (1884), in cui dimostrò, contro la tesi romantica, il carattere letterario delle canzoni di gesta e le origini comuni dell’epica francese e germanica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore