Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti di letteratura tedesca (1760-1811) - copertina
Scritti di letteratura tedesca (1760-1811) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scritti di letteratura tedesca (1760-1811)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti di letteratura tedesca (1760-1811) - copertina

Descrizione


Nei suoi appunti del viaggio in Italia (1775) Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) annota che “anche gli italiani non hanno tralasciato di occuparsi della recente letteratura tedesca” e porta come primo esempio Carlo Denina (1731-1813). Mezzo secolo separa le scarse notizie contenute in Della Letteratura Tedesca, nella prima edizione del Discorso sopra le vicende della letteratura (1760), dalla Doppia rivoluzione della letteratura tedesca nel Saggio istorico-critico sopra le ultime vicende della letteratura (1811). In questo percorso spicca l’edizione berlinese del Discorso (1784-1785) che rappresenta una maturazione significativa, sia sul piano della struttura sia su quello del contenuto, di un testo sorto quasi 25 anni prima. Nel suo approccio sincronico e inclusivo delle manifestazioni letterarie europee Denina riserva un’attenzione maggiore alla letteratura tedesca che viene qui rappresentata da più autori, autrici e opere. Il volumetto raccoglie per la prima volta i testi dedicati da Denina alla letteratura tedesca nelle edizioni delle Vicende susseguitesi a partire dal 1760 e aggiunge quello contenuto nel Saggio istorico-critico (1811). La postfazione dà conto della loro specificità, in particolare dell’ampliamento di conoscenze e del cambio di approccio dopo il trasferimento di Denina a Berlino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
19 giugno 2023
Libro universitario
108 p., Brossura
9791222301860
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore