Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti di pubblica economia - Giovanni Fabbroni - copertina
Scritti di pubblica economia - Giovanni Fabbroni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scritti di pubblica economia
Disponibilità immediata
231,00 €
231,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
231,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
231,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti di pubblica economia - Giovanni Fabbroni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due volumi di cm. 26,5, pp. xxxv (1) 327 (3); 514 (6). Bross. orig. decorata a stampa. Qualche fioritura sparsa, peraltro ottima conservazione, in barbe. Edizione originale in raccolta degli scritti di economia pubblica del Fabbroni, nell'àmbito della Raccolta di economisti toscani. Al primo volume, Elogio del Cav. Giovanni Fabbroni letto nella solenne adunanza de' Gergofili del dì 28 settembre 1823 dal Prof. Giuseppe Gazzeri. Gli scritti contenuti, sovente redatti in forma di lettera o in struttura dialogica, toccano molte materie economiche, statistiche ed agricole: la monetazione, il sistema monetario napoletano e quello toscano, le monete auree ed argentee, la prosperità, le dogane, la tassazione, la mercatura, le manifatture, il commercio dei grani, il liberoscambismo, le materie gregge, l'industria serica e quella laniera, l'economia toscana, le miniere auree, la questua, la statistica, le annone, le fluttuazioni prezziarie, le tassazioni dei generi, le gabelle, i prezzi eccessivi del pane, i vincoli commerciali, la pena di morte, i boschi alpini, la penuria della legna da ardere, l'innalzamento degli alvei fluviali, l'arroncazione, il taglio dei boschi e delle sementi alpine e la legislazione vigente in materia, gli Appennini lucchesi e toscani, la libera esportazione della seta greggia, le lotterie, etc. Il Fabbroni (Firenze, 1752-Pisa, 1822), naturalista, economista, agronomo, chimico (avversario delle teorie flogistiche, sostenitore della teoria chimica della pila), filologo, archeologo, fu mandato giovanissimo dal Granduca Pietro Leopoldo, di cui fu sempre acceso sostenitore, a Parigi e Londra allo scopo di acquistare strumenti per il Gabinetto di fisica e scienze naturali del quale sarebbe poi divenuto direttore. Commissario per la Toscana a Parigi al Congresso per il sistema metrico decimale, Direttore della Regia Zecca, professore a Pisa, membro della Deputazione delle Finanze e del Corpo legislativo per il dipartimento dell'Arno a Parigi dopo l'annessione della Toscana alla Francia, barone dell'Impero, tornò in Toscana dopo la caduta napoleonica. In economia fu liberista e sostenitore delle riforme leopoldine, occupandosi della teoria monetaria, della libertà di produzione e di commercio, del pauperismo, etc. Fu in corrispondenza con i più insigni personaggi del tempo, tra cui persino Thomas Jefferson. Cat. Einaudi, 1810 (con descrizione completa degli scritti contenuti). V. G. Mondaini, G.F., Firenze, 1897. Franco Venturi, Illuministi Italiani, III, pp. 1083-1093. Italiano. Codice inventario libreria 6671
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Due volumi di cm. 26,5, pp. xxxv (1) 327 (3); 514 (6). Bross. orig. decorata a stampa. Qualche fioritura sparsa, peraltro ottima conservazione, in barbe. Edizione originale in raccolta degli scritti di economia pubblica del Fabbroni, nell'àmbito della Raccolta di economisti toscani. Al primo volume, Elogio del Cav. Giovanni Fabbroni letto nella solenne adunanza de' Gergofili del dì 28 settembre 1823 dal Prof. Giuseppe Gazzeri. Gli scritti contenuti, sovente redatti in forma di lettera o in struttura dialogica, toccano molte materie economiche, statistiche ed agricole: la monetazione, il sistema monetario napoletano e quello toscano, le monete auree ed argentee, la prosperità, le dogane, la tassazione, la mercatura, le manifatture, il commercio dei grani, il liberoscambismo, le materie gregge, l'industria serica e quella laniera, l'economia toscana, le miniere auree, la questua, la statistica, le annone, le fluttuazioni prezziarie, le tassazioni dei generi, le gabelle, i prezzi eccessivi del pane, i vincoli commerciali, la pena di morte, i boschi alpini, la penuria della legna da ardere, l'innalzamento degli alvei fluviali, l'arroncazione, il taglio dei boschi e delle sementi alpine e la legislazione vigente in materia, gli Appennini lucchesi e toscani, la libera esportazione della seta greggia, le lotterie, etc. Il Fabbroni (Firenze, 1752-Pisa, 1822), naturalista, economista, agronomo, chimico (avversario delle teorie flogistiche, sostenitore della teoria chimica della pila), filologo, archeologo, fu mandato giovanissimo dal Granduca Pietro Leopoldo, di cui fu sempre acceso sostenitore, a Parigi e Londra allo scopo di acquistare strumenti per il Gabinetto di fisica e scienze naturali del quale sarebbe poi divenuto direttore. Commissario per la Toscana a Parigi al Congresso per il sistema metrico decimale, Direttore della Regia Zecca, professore a Pisa, membro della Deputazione delle Finanze e del Corpo legislativo per il dipartimento dell'Arno a Parigi dopo l'ann

Immagini:

Scritti di pubblica economia
Scritti di pubblica economia
Scritti di pubblica economia

Dettagli

1847
complessive p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222308097
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore