Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti filosofici di Roberto Dionigi. Vol. 1: Gaston Bachelard. La «filosofia» come ostacolo epistemolico. - Roberto Dionigi - copertina
Scritti filosofici di Roberto Dionigi. Vol. 1: Gaston Bachelard. La «filosofia» come ostacolo epistemolico. - Roberto Dionigi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scritti filosofici di Roberto Dionigi. Vol. 1: Gaston Bachelard. La «filosofia» come ostacolo epistemolico.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-5% 13,42 €
12,75 € 13,42 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,42 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,42 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,42 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,42 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti filosofici di Roberto Dionigi. Vol. 1: Gaston Bachelard. La «filosofia» come ostacolo epistemolico. - Roberto Dionigi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pensatore eccentrico e “bifronte” – per metà psicoanalista-fenomenologo dell’immaginario poetico e per metà epistemologo delle grandi rivoluzioni scientifiche einsteiniane e heisenberghiane – Gaston Bachelard (Bar-sur-Aube 1884-Parigi 1962) è uno dei filosofi che hanno più profondamente segnato i destini del pensiero francese del XX secolo. Contestando gli schemi continuisti della storiografia tradizionale, rivendicando una nuova modalità “non fondazionalista” di rapporto tra la filosofia e l’“evento scientifico”, con i suoi concetti di “ostacolo” e di “rottura epistemologica” Bachelard ha determinato quel punto di svolta nella riflessione sulla scienza a partire da cui si è sviluppato il pensiero di autori come Althusser, Foucault, Lyotard, Serres e Badiou. Centrato per l’appunto sul problema nevralgico del rapporto tra scienza e filosofia, teso a disvelare le ragioni “strutturali” profonde – ideologiche e politiche – del loro conflitto, il libro di Dionigi ci offre una lettura critica di Bachelard che testimonia chiaramente della lezione di Althusser, ma che resta ancora oggi, ventotto anni dopo la prima pubblicazione, esemplare per la sua nettezza e radicalità. Una lettura serrata e senza indugi, che va “diritto al cuore” della strategia discorsiva bachelardiana, e in cui emergono i primi evidenti segni di quella verve polemica, di quella “passione antifilosofica” che animerà segretamente il rigoroso itinerario di pensiero che, a partire da Bachelard, ha condotto Dionigi fino a Wittgenstein

Indice: Introduzione di Alberto Gualandi - 1. Il concetto di ostacolo epistemologico - 2. Analisi di alcuni ostacoli epistemologici - 3. L’equivoco della «psicanalisi della ragione» - 4. Resistenza degli ostacoli epistemologici e loro trasmissione - 5. La polemica anti-filosofica - 6. Utopie «filosofiche» e postulato di «surdeterminismo» - 7. Il materialismo «filosofico» - 8. Positivismo epistemologico e idealismo filosofico - 9. L’illusione del «pluralismo filosofico» - 10. Profilo epistemologico e topologia filosofica - 11. Ragione «polemica» e ragione «architettonica» - 12. Rottura epistemologica e perdita della «familiarità» - 13. La tesi di continuità storica - 14. La storia «ricorrente» - Indice dei nomi.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 luglio 2001
186 p.
9788886570527
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore