Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti filosofici. Vol. 1: Corpo ermetico, Asclepio. - Ermete Trismegisto - copertina
Scritti filosofici. Vol. 1: Corpo ermetico, Asclepio. - Ermete Trismegisto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Scritti filosofici. Vol. 1: Corpo ermetico, Asclepio.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,19 €
-5% 17,04 €
16,19 € 17,04 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,04 € 16,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,04 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
-15% 19,70 € 16,74 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,04 € 16,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,04 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
-15% 19,70 € 16,74 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti filosofici. Vol. 1: Corpo ermetico, Asclepio. - Ermete Trismegisto - copertina

Descrizione


Dall’antichità classica sono pervenute molte opere di varia natura: filosofiche, teologiche, astrologiche, alchemiche e di occultismo, attribuite alla figura di Ermete Trismegisto (Tre volte grande). Si tratta di un nome mitico, che racchiude in sé il dio greco Ermes e il Thoth del Pantheon egiziano, ovvero, uno dei principali esempi di sincretismo tra la cultura ellenica e la tradizione orientale. La fusione tra le concezioni filosofiche e religiose ellenistico-romane e la cultura egizia costituisce infatti la prerogativa essenziale dell’ermetismo. Negli scritti ermetici, e in particolare in quelli teologico-filosofici, come i trattati del Corpo ermetico e l’Asclepio, si trova una summa dell’intero sapere classico, che assimila stoicismo e neo-platonismo, miti gnostici ed ebraici, astrologia, alchimia, scienze occulte e altro ancora. I testi in questione, presentati per lo più sotto forma di dialoghi tra Ermete e i suoi discepoli, raggiungono in molti casi – come nel Poimandres, primo trattato del Corpo ermetico – vette di autentica poesia. Il testo è introdotto da un saggio sul sincretismo di Pierre Dalla Vigna. Le traduzioni e le note critiche sono di Carlo Tondelli. La letteratura ermetica, riscoperta dall’Umanesimo e dal Rinascimento, è stata per lungo tempo un punto di riferimento della tradizione alchemica e teosofica, e in tempi più recenti la sua importanza è stata riconosciuta anche dalla psicanalisi di Jung, nonché da diversi teorici dell’ecologismo contemporaneo. Il presente volume fa parte di un più vasto progetto di presentazione dell’ermetismo nei suoi molteplici aspetti, del quale finora sono stati editati, per i tipi di ‘Mimesis’, i seguenti titoli:
1. Scritti teologico-filosofici I: Corpo ermetico, Asclepio; 2. Scritti teologico-filosofici II: Kore Kosmou, la fanciulla del cosmo; 3. Scritti astrologici: Liber hermetis; 4. Inediti ermetici egizi e armeni di filosofia e astrologia: L’Ogdoade e l’Enneade, Definizioni ermetiche; 5. al-Biruni, L’arte dell’astrologia; 6. Un trattato attribuito al filosofo arabo al-Kindi: De Radiis, teorica delle arti magiche (quest’ultimo nella collana ‘i cabiri’); 7. Picatrix, trattato arabo di magia naturale; 8. una raccolta di testi alchimistici medievali: Lo specchio dell’alchimia; 9. una raccolta di testi magici rinascimentali: Lo secchio della magia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1989
1 marzo 2000
224 p., ill.
9788885889026
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore