Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti garibaldini - Ippolito Nievo - copertina
Scritti garibaldini - Ippolito Nievo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Scritti garibaldini
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti garibaldini - Ippolito Nievo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“Garibaldi che precede a piedi la colonna in mezzo al suo Stato Maggiore mi sembra uno dei primi conquistatori dell’America”

Nel 1859 Ippolito Nievo si arruolò nei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi che combatterono a fianco dell’esercito piemontese e delle truppe francesi; l’anno dopo si imbarcò a Quarto con i Mille e fu responsabile, insieme a Giovanni Acerbi, dell’Intendenza della spedizione (ovvero dell’amministrazione economica e finanziaria). Se la campagna del 1859 costituì per lo scrittore una fonte di ispirazione poetica, come testimoniano i versi della raccolta Amori garibaldini, nei mesi compresi tra la fine del 1860 e l’inizio del 1861 l’esigenza di reagire vigorosamente alle diffamanti accuse che i cavouriani rivolgevano all’amministrazione garibaldina gli dettò alcuni articoli polemici (qui raccolti, insieme al brillante Giornale della Spedizione di Sicilia, sotto il titolo di Scritti garibaldini), nei quali non esitò a opporre polemicamente l’esercito di volontari all’esercito regolare e la guerra rivoluzionaria alle battaglie elettorali e parlamentari: in questo quadro l’esercito garibaldino era da Nievo concepito come spazio politico o, per essere più precisi, come spazio di politicizzazione delle classi popolari. Entrato in stretto contatto con la società siciliana, lo scrittore veniva nel contempo interrogandosi sul divario economico e sulle differenze sociali e culturali tra il Nord e il Sud dell’Italia mentre il suo accentuato scetticismo a proposito dell’apporto dei contadini siciliani alla rivoluzione riusciva alla fine compensato da un’illimitata fiducia in Garibaldi, conquistatore e liberatore dei popoli oppressi. In ragione della rilevanza di questi temi, gli scritti garibaldini costituiscono un significativo punto di approdo dello scrittore alla vigilia della sua tragica fine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 dicembre 2017
264 p.
9788831724685

Conosci l'autore

Ippolito Nievo

1831, Padova

Ippolito Nievo è stato uno scrittore e patriota italiano. Figlio di un magistrato della piccola nobiltà mantovana, e di una contessa friulana, nel 1848 si appassiona al programma democratico di Mazzini e Cattaneo e partecipa alla fallita insurrezione di Mantova. Per questo motivo, la famiglia lo allontana per un certo periodo dalla Lombardia e il giovane Nievo si trasferisce prima a Firenze e poi a Pisa. In Toscana entra in contatto con gli esponenti del partito democratico di Guerrazzi e probabilmente partecipa, nel 1849, ai moti risorgimentali di Livorno contro gli Austriaci.Al suo ritorno si iscrive alla facoltà di legge all'Università di Pavia, e nel 1852 inizia l'attività di pubblicista nel quotidiano bresciano «La Sferza», collaborando anche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore