Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti in onore di Aldo Carosi - copertina
Scritti in onore di Aldo Carosi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scritti in onore di Aldo Carosi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
66,50 €
-5% 70,00 €
66,50 € 70,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,29 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,29 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti in onore di Aldo Carosi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La collana "Itinerari di diritto pubblico e di finanza pubblica" si arricchisce degli "Scritti in onore". Questo volume raccoglie, infatti, gli "Scritti in onore di Aldo Carosi", al quale, tra i tanti meriti, si deve quello di aver definito il bilancio un bene pubblico, mettendo in rapporto di causa-effetto i principi costituzionali del diritto del bilancio con la tutela del sistema di welfare sancito dalla costituzione. In sostanza parole come "garantire i livelli essenziali delle prestazioni su tutto il territorio nazionale" enunciate nell'art.117 della Costituzione, con Carosi hanno preso corpo e contenuto divenendo elementi imprescindibili di giudizio, tant'è che, rifiutando l'incasellamento della contabilità in una delle discipline giuridiche tradizionali, ha contribuito, negli anni di permanenza alla Corte costituzionale, a formare una "giurisprudenza sul diritto del bilancio" in cui principi come l'equilibrio di bilancio e la sostenibilità del debito sono stati declinati di volta in volta secondo i principi di ragionevolezza, proporzionalità, uguaglianza... in un costante bilanciamento tra distinti valori costituzionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 gennaio 2021
Libro universitario
1008 p., Brossura
9791259762122
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore