Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti morali. Testo greco a fronte - Epicuro - copertina
Scritti morali. Testo greco a fronte - Epicuro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Scritti morali. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,90 € 4,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
7,70 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,90 € 4,90 €
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Scritti morali. Testo greco a fronte - Epicuro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1987
Tascabile
25 giugno 1987
176 p.
9788817166218

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maisa
Recensioni: 3/5

Etichettato come "filosofo del piacere". Secondo l'immaginario collettivo però il piacere non è quello che intende Epicuro. Leggendo la produzione diretta del pugno del filosofo ci si può fare un'idea imparziale della sua filosofia, che infatti non corrisponde a quella che spesso viene proposta nei libri di testo di filosofia scolastici, dove l'interpretazione del pensiero di Epicuro è spesso forzata. Solo per fare un esempio, Epicuro non si fa portavoce dell'approvazione del "piacere" in senso assoluto, ma esalta il piacere ragionato e raziocinante: "quando dunque diciamo che fine è il piacere, non intendiamo i piaceri dissoluti..". E proprio perchè secondo lui il piacere è "il non soffrire nel corpo e il non avere turbamento dell'anima" (una sorta di Nirvana) come può il piacere epicureo essere raziocinante, visto che sentimenti ed emozioni sono comunque da considerarsi dei "turbamenti" seppur positivi? E ancora l'assenza di dolore o quiescenza è il "piacere"? O ci vuole altro?

Leggi di più Leggi di meno
jimmy
Recensioni: 5/5

Il più grande filosofo di tutti i tempi (dopo Platone e Aristotele) ci insegna come vivere bene e morire sereni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore