L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
 
                        In questo anno 1997 l'Istituto Germanico di Storia dell'Arte di Firenze compie un secolo di vita. Nel frattempo esso è diventato sede naturale ed indispensabile delle ricerche degli studiosi d'arte, luogo austero e familiare insieme, per il lavoro, ma anche per gli incontri e le discussioni con i colleghi che vi accorrono da tutta Italia, anzi da tutto il mondo.In particolare però sono gli italiani  storici dell'arte e dell'architettura, collezionisti, restauratori e antiquari  i frequentatori più assidui della Biblioteca dell'Istituto Germanico e la considerano quasi una loro seconda casa. Si sono fatti qui le ossa molti dei nostri docenti universitari e ricercatori, come pure numerosi funzionari delle soprintendenze preposte alla salvaguardia dei monumenti e delle opere d'arte. Qui hanno studiato anche moltissimi dei laureandi e specializzandi in storia dell'arte.La ricchissima collezione di libri e fotografie dell'Istituto Germanico supplisce, infatti, le purtroppo numerose lacune delle nostre biblioteche pubbliche in questo campo.Il presente volume intende essere un segno di gratitudine da parte degli utenti italiani in occasione dei primi cento anni di vita di questo Istituto. L'idea si modella su quanto fecero nell'anno della fondazione docenti e ricercatori dell'Università di Lipsia, che in segno di augurio, dettero alle stampe un volume dei loro studi (Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, Lipsia, 1897). Per rispondere a tale augurio a cento anni di distanza, si son voluti raccogliere gli studi di un gruppo di studiosi italiani, in rappresentanza delle molte centinaia di frequentatori della Biblioteca.L'interesse, le novità e la varietà di questi brevi scritti dimostrano quanto sia stato fruttuoso il seme sparso cento anni fa.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore