Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti sulla Resistenza (1954-1980) - Carlo Francovich - copertina
Scritti sulla Resistenza (1954-1980) - Carlo Francovich - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Scritti sulla Resistenza (1954-1980)
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti sulla Resistenza (1954-1980) - Carlo Francovich - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sono pubblicati 30 saggi sulla Resistenza e su alcuni dei suoi più importanti protagonisti, redatti da Carlo Francovich tra il 1954 e il 1980. Grande studioso e storico, Francovich offre attraverso queste pagine un prezioso contributo sui temi dell'antifascismo e della Resistenza. La stampa a Firenze dall'armistizio alla liberazione, l'omicidio di Giovanni Gentile, le esecuzioni sommarie in Toscana sotto la R.S.I., la collaborazione internazionale nella Resistenza, il delitto Matteotti: sono solo alcuni argomenti. Tra i molti personaggi ritratti o ricordati citiamo Vieri Nannetti, Roberto Battaglia, Carlo Rosselli, Nello Traquandi, Foscolo Lombardi, Ottorino Orlandini, Roberto Bolaffio.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

CR.16 Brossura editoriale,  In testa al frontespizio: Istituto Storico della Resistenza in Toscana.. A cura di Mirco Bianchi, premessa di Ivano Tognarini, presentazione di Paolo Bagnoli, introduzione di Zeffiro Ciuffoletti, con un saggio di Giorgio Spini, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo , legatura salda 230  pagine circa Copertina come da foto  In testa al frontespizio: Istituto storico della Resistenza in Toscana. CR.16 Brossura editoriale,  In testa al frontespizio: Istituto Storico della Resistenza in Toscana.. A cura di Mirco Bianchi, premessa di Ivano Tognarini, presentazione di Paolo Bagnoli, introduzione di Zeffiro Ciuffoletti, con un saggio di Giorgio Spini, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo , legatura salda 230  pagine circa Copertina come da foto  In testa al frontespizio: Istituto storico della Resistenza in Toscana. . 230. . Ottimo (Fine). . . .

Dettagli

2007
16 febbraio 2009
272 p., Brossura
9788859602255

Voce della critica

Questa raccolta di interventi non è solo un omaggio all'energico direttore e, in seguito, presidente dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana. Come si evince dagli scritti che l'accompagnano (di Ivano Tognarini, Paolo Bagnoli, Zeffiro Ciuffoletti e Giorgio Spini), è una silloge che ben si presta a restituire di Francovich un ritratto vivo e a far ascoltare ancora la calamitante attrattiva della sua lezione. Non certo per farla accettare in tutte le sue argomentazioni o adottarla come schema interpretativo tuttora valido in ogni sua parte. Qui parla uno storico-partigiano, nell'accezione più alta: del resto Francovich, che Spini amava definire un "gentiluomo mitteleuropeo", anche per le origini fiumane e per l'incidenza che la cultura tedesca aveva avuto nella sua formazione, non nascose la passione militante dei suoi articoli, spesso ospitati su "Il Ponte" di Calamandrei o in atti oggi di difficile reperimento. Una delle sezioni da rileggere con curiosità è quella dedicata all'esecuzione di Giovanni Gentile, caso al centro di infervorate controversie. Francovich era convinto che l'atto potesse essere attribuito alla parte più estremistica del feroce fascismo fiorentino, e cercò di appoggiare con sottili argomentazioni deduttive la sua tesi. Oggi sappiamo che non regge, anche se al riguardo una versione compiuta è tuttora da scrivere. Il contributo più evidente di Francovich sta nell'insistenza sulla dimensione europea della Resistenza, spesso sacrificata a un uso propagandistico di taglio nazionale. In una relazione del 1980, rivendicò con fierezza, a petto della conclamata egemonia comunista, il ruolo del variegato azionismo di ascendenza liberalsocialista, di "una forza nuova, laica e democratica, inferiore di numero, ma non seconda nella volontà di lotta e nella capacità di sacrificio". Roberto Barzanti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore