Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scrittori e identità italiana. D'Annunzio Campana Brancati Pratolini - Marino Biondi - copertina
Scrittori e identità italiana. D'Annunzio Campana Brancati Pratolini - Marino Biondi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scrittori e identità italiana. D'Annunzio Campana Brancati Pratolini
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scrittori e identità italiana. D'Annunzio Campana Brancati Pratolini - Marino Biondi - copertina

Descrizione


Gli scrittori sono i migliori conduttori di quella energia rappresentativa da cui irradia l'identità di un popolo, specie l'italiano, una comunità mai stata comune, e di memoria divisa. Un popolo che non ha conosciuto la spontanea uniformità dei più saldi agglomerati nazionali, né si è accentrato entro un unico profilo tipologico. Così che il profilo dell'italiano è accidentato, composito, irregolare. Il libro interroga alcuni esemplari, d'Annunzio, Campana, Brancati, Pratolini, nei paraggi della loro vita più segreta. Ognuno di loro è una tappa espressiva nel delineare un'identità collettiva, che si precisa anche in una tendenza alla sobrietà e misura critica della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
19 settembre 2006
224 p., Brossura
9788883047053

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo Berti
Recensioni: 4/5

Altro ottimo centro per il prof. Marino Biondi. La critica come dovrebbe essere. Senza specchiarsi troppo in se stessa, o compiacersi a vuoto, pur sempre restando a un ottimo livello di linguaggio, acutezza, interesse. E' un non facile equilibrio, si tenga a mente. Peccato sia uscito di stampa "Novecento. Storie e stili del romanzo in Italia" (ed. Festina Lente), che - a mio avviso - era veramente notevole. Attenderei però una maggior immersione "nel magma" del contemporaneo, con tutto ciò che questo comporterebbe (mettere la sua abilità critica al servizio di quel che c'è oggi in letteratura; indirizzarla ANCHE verso orizzonti non italiani, sarebbe assai utile, e aiuterebbe non poco "a capire" - ché resto convinto che questo debbe fare un critico...), anziché un restar troppo sulla soglia...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marino Biondi

insegna «Storia della critica e della storiografia letteraria» nella Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. I suoi studi vertono su letteratura e cultura dell’Otto e Novecento. Fra i suoi libri, La provincia e la sua ombra. Uomini e luoghi del Novecento letterario (Vallecchi, 1984); Il sogno e altro. Note di letteratura e psicoanalisi(Gutenberg, 1988); Novecento. Storie e stili del romanzo in Italia (Festina Lente, 1991); La tradizione della città. Cultura e storia a Cesena e in Romagna nell’Otto e Novecento («Società di Studi Romagnoli», 1995); Renato Serra. Biografia dell’ultimo anno nel carteggio con Giuseppe De Robertis (Fara Editore, 1995); Fascismo e cultura. Letteratura arti e spettacolo di un Ventennio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore