Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scrittura è un aeroplano. L'avventura intellettuale di otto grandi firme del giornalismo italiano - Paolo Pagani - copertina
La scrittura è un aeroplano. L'avventura intellettuale di otto grandi firme del giornalismo italiano - Paolo Pagani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La scrittura è un aeroplano. L'avventura intellettuale di otto grandi firme del giornalismo italiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,77 €
-5% 12,39 €
11,77 € 12,39 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,39 € 11,77 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,39 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,39 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,39 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,39 € 11,77 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,39 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,39 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,39 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scrittura è un aeroplano. L'avventura intellettuale di otto grandi firme del giornalismo italiano - Paolo Pagani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come si scova una vocazione? Perché, e in che modo, si diventa giornalisti? Queste pagine contengono otto risposte, otto percorsi esemplari di formazione intellettuale, otto incontri-ritratti con autorevoli protagonisti dell'industria delle coscienze, il pianeta dell'informazione. Ezio Mauro, Furio Colombo, Lucia Annunziata, Gianni Riotta, Maurizio Chierici, Lietta Tornabuoni, Tiziano Terzani e Michele Serra si raccontano ricostruendo la nascita e lo sviluppo delle loro specificità professionali. Non vengono adulati, non vengono provocati. Vengono ascoltati e studiati con attenzione. Questo libro, che non si rivolge solo agli aspiranti cronisti, ma anche al semplice curioso contemporaneo, racconta il romanzo della scrittura come esperienza esistenziale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
156 p.
9788886713146

Voce della critica


scheda di Papuzzi, A., L'Indice 1997, n. 8

Otto firme del giornalismo italiano raccontano la propria carriera e riflettono sui segreti del mestiere in questo libro di Paolo Pagani, giornalista del "Giorno", con prefazione di Enrico Deaglio, direttore del "Diario" de "l'Unità". Due donne, Lietta Tornabuoni e Lucia Annunziata, e sei uomini: Maurizio Chierici, Furio Colombo, Ezio Mauro, Gianni Riotta, Michele Serra, Tiziano Terzani. Dal punto di vista dello status professionale, due direttori (Annunziata e Mauro), due inviati speciali che hanno girato il mondo (Chierici e Terzani), due corrispondenti dagli Stati Uniti (Colombo e Riotta), due opinionisti con incursioni nel campo del costume e dello spettacolo (Serra e Tornabuoni).Che cosa accomuna vite giornalistiche così diverse? I buoni maestri: da Vittorio Gorresio a Fortebraccio, da Rossana Rossanda a Pintor, Ugo Stille e Gaetano Scardocchia. Diverso invece il contesto di formazione: il vecchio Pci per Serra e Tornabuoni, l'Olivetti d'oro per Colombo e Terzani, il passaggio dalla provincia alla capitale (Roma) per Annunziata e Riotta. In più c'è l'attenzione alla scrittura, come la forma attraverso la quale la notizia prende corpo e visibilità e il giornalista svolge la sua funzione. Conta moltissimo la scrittura nel nostro mestiere - dice Mauro. Chi pensa il contrario sbaglia.Un ragazzo che dicesse di aver scelto il giornalismo per scrivere avrebbe la mia solidarietà.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paolo Pagani

Paolo Pagani è professore ordinario di Filosofia Morale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è responsabile dei corsi di laurea in Filosofia. Fa parte del Comitato scientifico dell’«Annuario di etica», di quello dell’Annuario di studi filosofici «Anthropologica», e del Consiglio scientifico internazionale della rivista «Filosofia Oggi». È direttore del Comitato scientifico del Centro Interuniversitario di Studi sull’Etica (CISE); è membro del Consiglio scientifico del Centro di Etica Generale e Applicata (CEGA), costituitosi presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia, e del Consiglio scientifico della Fondazione Sciacca. Tra le sue pubblicazioni, i volumi: Sentieri riaperti (Milano...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore