Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scrittura cuneiforme. Origini e sviluppo. Significato storico. Apprendimento. Una introduzione - Tomislav Vuk - copertina
Scrittura cuneiforme. Origini e sviluppo. Significato storico. Apprendimento. Una introduzione - Tomislav Vuk - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Scrittura cuneiforme. Origini e sviluppo. Significato storico. Apprendimento. Una introduzione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scrittura cuneiforme. Origini e sviluppo. Significato storico. Apprendimento. Una introduzione - Tomislav Vuk - copertina

Descrizione


Questo testo introduttivo alla scrittura cuneiforme mesopotamica si propone di offrire nozioni essenziali sulle sue origini e sul suo ulteriore sviluppo, sul suo significato storico e sul relativo processo di apprendimento odierno. Esso non vuol essere un manuale di paleografia cuneiforme, ma si propone di offrire nozioni storico-contestuali, previe e necessarie per coloro che si apprestano allo studio della lingua accadica. Il suo scopo è dunque didattico, poiché intende facilitare la lettura di testi, soprattutto in traslitterazione, spiegando in maniera essenziale come tale scrittura è nata, come si è sviluppata e quale ruolo ha svolto presso le varie civiltà del Vicino Oriente antico, da essa fortemente segnate. Esso intende fornire inoltre delle nozioni elementari sul suo “rendimento” con caratteri della scrittura “latina”, effettuato in due modi: come traslitterazione oppure normalizzazione / trascrizione. L’Autore inizia con una breve presentazione delle origini e dello sviluppo di questa scrittura, spiegando soprattutto i principi sui quali essa poggia: quelli grafici, ermeneutico-nozionali e funzionali. Nella seconda parte si offre un prospetto essenziale del modo usuale di rappresentare i testi originariamente scritti con segni cuneiformi, impiegando lettere dell’alfabeto latino e altri segni convenzionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
21 novembre 2023
Libro universitario
356 p.
9791254712641
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore