Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scrittura e interpretazione. Introduzione alla testologia semiotica dei testi verbali - János S. Petöfi - copertina
Scrittura e interpretazione. Introduzione alla testologia semiotica dei testi verbali - János S. Petöfi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Scrittura e interpretazione. Introduzione alla testologia semiotica dei testi verbali
Disponibilità immediata
17,42 €
-15% 20,50 €
17,42 € 20,50 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,50 € 17,42 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,50 € 17,42 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scrittura e interpretazione. Introduzione alla testologia semiotica dei testi verbali - János S. Petöfi - copertina

Descrizione


Questo libro costituisce una introduzione sistematica alla Testologia Semiotica. Caratterizzata dalla sua natura interdisciplinare, quest'opera integra i risultati delle ricerche in Filosofia del linguaggio e dell'interpretazione con quelli della Semiotica, della Teoria della comunicazione, della Psicologia percettiva e cognitiva, della Sociologia della conoscenza e delle Metodologie formali ed empiriche: il paradigma testologico rende così possibile trattare nello stesso quadro teorico ogni aspetto rilevante dell'interpretazione. Nel corso del volume, a una parte più propriamente teorica se ne affianca una applicativa che utilizza testi letterari di grande valore e ben noti ai lettori italiani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
16 settembre 2004
Libro universitario
214 p., Brossura
9788843031337
Chiudi

Indice

Prefazione/ Introduzione/ 1.Il concetto di testo, l´analisi linguistica, l´interpretazione testuale/Che cos´è un testo /Elementi costitutivi della composizione del testo (gli esempi: Alice´s Adventures in Wonderland e Through the Looking-Glass di L. Carroll)/Elaborazione testuale e ricerca testologica/Il testo come oggetto di una ricerca poliedrica/Bibliografia/ 2.Il contesto disciplinare della ricerca testologica/La struttura del contesto disciplinare e interdisciplinare della ricerca testologica/Il contesto disciplinare e interdisciplinare della TestologiaSemiotica/Il contesto disciplinare e interdisciplinare della retorica/Alcuni aspetti disciplinari e interdisciplinari della retorica di Quintiliano/Alcuni obiettivi futuri della ricerca semiotico-testologica e retorica/Il rapporto fra le testologie semiotiche, le retoriche e uno studium generale/Bibliografia/ 3.Le caratteristiche della Testologia Semiotica e la ricerca linguistica/Osservazioni introduttive sulla ricerca testologica/Le caratteristiche e i fattori costitutivi della Testologia Semiotica/Le relazioni tra la ricerca testologica e la metodologia della ricerca linguistica /Conclusioni/ 4.Alcuni aspetti di una lettura semiotico-testologica di Borges/Introduzione/Aspetti centrali della Testologia Semiotica/Commenti semiotico-testologici relativi all´interpretazione dei testi letterari (l´esempio: Borges y yo)/Aspetti comuni al pensiero di Borges e alla concezione semiotico-testologica circa gli approcci interpretativi/Esercizi creativi preparatori per una interpretazione esplicativa/Conclusioni/Bibliografia/ 5.Aspetti dell´interpretazione esplicativa semioticotestologica dello Shir ha-shirim (Cantico dei Cantici)/Introduzione/Aspetti della Testologia Semiotica rilevanti per la trattazione/ Commenti testologici allo Shir ha-shirim/Commenti all´interpre-tazione esplicativa dello Shir ha-shirim/ Osservazioni sull´interpretazione esplicativa delle varianti multimediali dello Shir ha-shirim /Conclusioni/Bibliografia/ 6.Approcci all´organizzazione composizionale di due testi letterari italiani (Canto beduino di Ungaretti e Palomar allo zoo di Calvino)/ Introduzione/Aspetti della Testologia Semiotica rilevanti per la trattazione/Canto beduino di Giuseppe Ungaretti/Palomar allo zoo di Italo Calvino/Conclusioni/ Postfazione/ 7.Informazioni bibliografiche, a cura di Luciano Vitacolonna/Pubblicazioni di J. S. Pet%fi in lingua italiana: 1973-2002/Selezione di lavori e interviste in lingua italiana concernenti la concezione della Testologia Semiotica: 1974-2002/

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi