L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«La letteratura latina in ventuno figure femminili»: così recita il sottotitolo del nuovo volume di Mario Lentano (docente di Lingua e letteratura latina all’Università di Siena) e Graziana Brescia (docente di Lingua e letteratura latina all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Scrivere di donne in Roma antica (Carocci Editore, pp. 344, €29,00, collana Frecce). Ventuno donne, reali, letterarie o del mito «parlano grazie ad un auctor che presta loro la voce, ne organizza le battute, ne descrive i comportamenti e stabilisce i parametri con cui valutare quegli stessi comportamenti». La plautina Càsina, la terenziana Sostrata, la immortale e feconda dea Venere, l’amata e odiata Lesbia catulliana, la regina virgiliana (e del mito) Didone, sua sorella Anna, la principessa italica Lavina, la matrona esemplare Lucrezia, la matrigna innamorata Fedra, la “puttana imperiale” Messalina e altre «fanno la loro comparsa, spesso in ruoli di spicco, in opere che appartengono ai generi letterari più diversi, dalla commedia alla satira, dalla storiografia all’epica, al romanzo, e appartengono alle tipologie più varie: sono cortigiane e imperatrici, matriarche e dame di alto affare, madri, suocere, prostitute, amanti, ninfe, spose esemplari, talora persino spregiudicate complici di trame eversive o vedove solo all’apparenza inconsolabili».
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore