Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scrivere l'impotenza e la frigidità. Crisi di genere dall'Ottocento ad oggi - copertina
Scrivere l'impotenza e la frigidità. Crisi di genere dall'Ottocento ad oggi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Scrivere l'impotenza e la frigidità. Crisi di genere dall'Ottocento ad oggi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scrivere l'impotenza e la frigidità. Crisi di genere dall'Ottocento ad oggi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A partire dal romanticismo, il discorso intorno all’impotenza e alla frigidità si è sviluppato in diversi ambiti e momenti storico-culturali, dal modernismo al postmodernismo, dalla letteratura impegnata al femminismo. I due temi si sono caricati di valenze simboliche che esprimono la crisi dei ruoli di genere, fino ad assumere una dimensione sociopolitica. Nella cultura contemporanea, i riferimenti ai disturbi sessuali e alle disfunzioni di coppia si sono fatti sempre più espliciti e hanno acquisito un ampio spettro di significati, di cui solo in parte si sono indagate le molteplici sfumature. Questo volume mira a fornire una ricognizione pluridisciplinare di un fenomeno rilevante e ancora largamente inesplorato. I saggi che lo compongono offrono analisi di testi e di corpora significativi, dalla narrativa europea e americana al cinema e alle serie televisive, dai trattati medici alle patografie, confrontandosi con le suggestioni metodologiche degli studi di genere e culturali, della socio-critica e delle medical humanities.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
25 agosto 2023
Libro universitario
250 p., Brossura
9791254960608
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore