Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una scuola che orienta. Scuola cattolica in Italia. 16º rapporto - copertina
Una scuola che orienta. Scuola cattolica in Italia. 16º rapporto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una scuola che orienta. Scuola cattolica in Italia. 16º rapporto
Disponibilità immediata
21,20 €
-20% 26,50 €
21,20 € 26,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,50 € 21,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 45,00 € 24,75 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,50 € 21,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 45,00 € 24,75 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una scuola che orienta. Scuola cattolica in Italia. 16º rapporto - copertina

Descrizione


L’orientamento è diventato da anni, in Italia e all’estero, un’attività istituzionale di ogni scuola. Esso non si può ridurre a qualche informazione nei momenti di passaggio da un ciclo di studi all’altro ma deve costituire una modalità educativa permanente della quotidiana attività didattica. Le scuole cattoliche hanno una lunga e importante tradizione in materia di orientamento e per esse è naturale e doveroso dedicarvi grande attenzione, perché in tal modo si manifesta concretamente la cura educativa di ogni alunno, accompagnato nelle scelte grandi e piccole della sua vita personale e di studio. Il volume raccoglie una ricca serie di contributi di specialisti del settore che esaminano le diverse dimensioni teoriche, storiche, pedagogiche, sociali, giuridiche, metodologiche dell’orientamento in relazione all’intero sistema di istruzione e di formazione. Sono inoltre documentate alcune buone pratiche messe in atto da scuole cattoliche, centri di formazione professionale di ispirazione cristiana e istituzioni accademiche cattoliche. In appendice, il consueto aggiornamento statistico sulle condizioni della scuola cattolica in Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
15 settembre 2014
Libro universitario
544 p., Brossura
9788835039259
Chiudi

Indice


Presentazione di S.E. Mons. Gianni Ambrosio Parte prima. Identità dell’orientamento Maria Luisa De Natale - Orientamento, persona, educazione Pina Del Core - Teoria e storia dell’orientamento Dario Nicoli - Orientamento e lavoro: la crisi cambia gli scenari Segio Cicatelli - L’orientamento nella legislazione scolastica italiana Giacomo Zagardo - Politiche e servizi di orientamento in Europa Parte seconda. Pratiche di orientamento Sergio Cicatelli - L’orientamento alla prova: esperienze, proposte, idee Lauretta Valente-Fabiana Ilari-Anna Grimaldi - Dalla teoria alla pratica: il modello salesiano e il contributo dell’isfol Rosario Mazzeo - Fare orientamento a “L’Aurora”. L’esperienza pluriennale di un istituto “comprensivo” paritario a Cernusco sul Naviglio Francesco Durante - Un progetto globale di orientamento all’Istituto “Vincenzo Pallotti” di Ostia Franco Beneduce-Paolo Sanfilippo-Giuseppe Mannino - Tutoria e orientamento: il Centro Educativo Ignaziano di Palermo Martino Merigo - La parola agli studenti: il contatto con il mondo reale Angelo Manfredini-Anna Papa-Paola Romersi-Silvia Zambelli - Il Servizio Orientamento dell’Università Cattolica di Piacenza e Cremona Paola Zampieri - Avvicinare, orientare, accompagnare la persona nello studio della teologia. L’esperienza della Facoltà Teologica del Triveneto Liliana Giglio-Giovanna Marini - Accompagnare verso il lavoro nella formazione professionale Parte terza. Piste di ricerca per l’orientamento Guglielmo Malizia-Sergio Cicatelli - L’evoluzione recente delle scelte scolastiche e formative degli studenti Alessandra La Marca - Didattica orientativa e promozione della competenza metacognitiva Giuseppe Zanniello - La dimensione orientativa dell’insegnamento Giuseppe Boncori - Gli strumenti dell’orientamento Severino De Pieri - Orientare al lavoro. Il contributo della formazione professionale Sergio Cicatelli - Conclusioni: progettare l’orientamento per la scuola cattolica Appendice La scuola cattolica in cifre. Anno scolastico 2013-14

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore