Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scuola di Linda. Romanzo - copertina
La scuola di Linda. Romanzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La scuola di Linda. Romanzo
Disponibilità immediata
180,00 €
180,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
180,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
180,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scuola di Linda. Romanzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 16 (cm 12 x 18,5), pp. 376. Qualche brunitura sparsa alle pagine. Danni riparati al dorso. Forma al piatto anteriore, bruniture al piatto posteriore. Brossura editoriale. Edizione originale, rara, di questo romanzo di Regina di Luanto, pseudonimo di Anna Guendalina Lipparini, scrittrice decadente nata a Terni nel 1862 e morta a Pisa nel 1914. Regina di Luanto e' l'anagramma del suo nome da coniugata: Guendalina Roti. La morale ambigua e l'ipocrisia nella societa' tra Otto e Novecento sono temi ricorrenti nell'opera della scrittrice, che pubblico' i suoi libri in un arco di tempo che va dal 1890 al 1912. Ricordata da Luigi Russo come autrice "audace", nota per il suo "successo morboso", e' stata in seguito dimenticata nelle storie della letteratura italiana. La scuola di Linda, il suo terzo romanzo, racconta la contrapposizione tra il mondo artificioso e malato dell'aristocrazia e quello emancipato e piu' autentico degli artisti vedendo l'arte come l'unico mezzo per affermare la propria individualita'. La pittrice Valeria Faiuzzi vuole vendicarsi di una ex amica, Linda, che - attraverso una serie di sotterfugi - ha rovinato il suo rapporto d'amore con il musicista Eugenio Adriani. Valeria decide quindi di dipingere un quadro che immortala Linda, ridicolizzandola in una scena scabrosa, e mostrandola cosi' agli occhi degli amici della contessa.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 (cm 12 x 18,5), pp. 376. Qualche brunitura sparsa alle pagine. Danni riparati al dorso. Forma al piatto anteriore, bruniture al piatto posteriore. Brossura editoriale. Edizione originale, rara, di questo romanzo di Regina di Luanto, pseudonimo diAnna Guendalina Lipparini, scrittrice decadente nata a Terni nel 1862 e morta a Pisa nel 1914. Regina di Luanto e' l'anagramma del suo nome da coniugata:Guendalina Roti.La morale ambigua e l'ipocrisia nella societa' tra Otto e Novecento sono temi ricorrenti nell'opera della scrittrice, che pubblico' i suoi libri in un arco di tempo che va dal 1890 al 1912. Ricordata da Luigi Russo comeautrice "audace", nota per il suo "successo morboso",e' stata in seguito dimenticata nelle storie della letteratura italiana.La scuola di Linda, il suo terzo romanzo, racconta la contrapposizione tra il mondo artificioso e malato dell'aristocrazia e quello emancipato e piu' autentico degli artisti vedendo l'arte come l'unico mezzo per affermare la propria individualita'. La pittrice Valeria Faiuzzi vuole vendicarsi di una ex amica, Linda, che - attraverso una serie di sotterfugi - ha rovinato il suorapporto d'amore con il musicista Eugenio Adriani. Valeria decide quindi di dipingere un quadro che immortala Linda, ridicolizzandola in una scena scabrosa, e mostrandola cosi' agli occhi degli amici della contessa.

Immagini:

La scuola di Linda. Romanzo

Dettagli

1894
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812850162
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore