Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sebastiano del Piombo (1485-1547). Catalogo della mostra. (Roma, 8 febbraio-18 maggio 2008; Berlino, 28 giugno-28 settembre 2008) - copertina
Sebastiano del Piombo (1485-1547). Catalogo della mostra. (Roma, 8 febbraio-18 maggio 2008; Berlino, 28 giugno-28 settembre 2008) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Sebastiano del Piombo (1485-1547). Catalogo della mostra. (Roma, 8 febbraio-18 maggio 2008; Berlino, 28 giugno-28 settembre 2008)
Attualmente non disponibile
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sebastiano del Piombo (1485-1547). Catalogo della mostra. (Roma, 8 febbraio-18 maggio 2008; Berlino, 28 giugno-28 settembre 2008) - copertina

Descrizione


Sebastiano Luciani, nato a Venezia intorno al 1485, data ricavata sottraendo al 1547 della sua scomparsa i sessantadue anni di età dichiarati dal Vasari, s'impone prepotentemente tra il 1505 e il 1510 sul palcoscenico lagunare, con magico dominio di tradizionali virtù coloristiche abbinato a un'inedita inclinazione al monumentale, conseguente al nuovo linguaggio inaugurato da Giorgione, e a una personale passione per la statuaria classica, che alimenterà negli anni romani. Alla breve attività in patria appartengono la pala di San Giovanni Crisostomo, le ante d organo di San Bartolomeo a Rialto col "Giudizio di Salomone". Nell'estate del 1511 Sebastiano seguì il banchiere senese Agostino Chigi a Roma, dove, impiegato nella residenza suburbana di questi alla Lungara, conferirà inediti accenti cromatici agli affreschi della loggia, in cui era già attivo Raffaello con la sua scuola. L'impatto con le prime Stanze Vaticane e con le lunette e la Volta Sistina lo vede protagonista alla pari, ma già schierato con Michelangelo, che gli offrì amicizia e protezione; il veneziano ne divenne per così dire il braccio armato ad arginare il "grido" del rivale. Michelangelo sosterrà Sebastiano con suoi studi grafici nel celebre notturno della "Pietà" di Viterbo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
14 febbraio 2008
383 p., ill. , Brossura
9788871795683
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore