Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale - Franco Perrelli - copertina
La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale - Franco Perrelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale - Franco Perrelli - copertina

Descrizione


Il quadro a olio di Adolph von Menzel, riprodotto in copertina, ci restituisce una viva immagine del Théâtre du Gymnase di Parigi nel 1856, quando era diretto da Adolphe Montigny. Alle spalle della terza figura, si nota un tavolo rotondo piuttosto avanzato rispetto alla ribalta che illumina frontalmente gli attori e crea una cesura rispetto alla sala calata nella semioscurità. Proprio la qualità dell’illuminazione, negli apici drammatici, tendeva a spingere sul proscenio gli attori, che però qui non si aggregano più, come per tradizione, centralmente o a semicerchio, vicino alla cupola del suggeritore. Montigny fu uno dei più illustri fra i proto-registi: disseminava la scena di varia mobilia e poneva al centro un tavolo che, per la critica, il pubblico e i teatranti, divenne proverbiale perché intrigava gli attori e li spingeva a reagire all’ambiente, arrivando a cancellare il convenzionale riferimento del suggeritore e creando sul palcoscenico una specie di rivoluzione copernicana. La seconda creazione ridisegna il quadro dell’Ottocento teatrale, occupandosi sostanzialmente della sua dimensione, cioè di una prassi professionale consapevole; attraverso l’analisi di figure come Antoine, Bournonville, Laube, il duca di Meiningen, Montigny, Josephson, Perrin, Porel, Sardou, Franco Perrelli ci conduce in un viaggio affascinante alla base della regia teatrale, permettendoci di scoprire dinamiche antiche, tuttora attive e condizionanti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2005
10 marzo 2005
9788877509598

Conosci l'autore

Franco Perrelli

(Venezia, 1952) insegna al DAMS dell'Università di Torino. Ha curato gli epistolari Henrik Ibsen. Vita dalle lettere (Iperborea, 1995) e August Strindberg. Vita attraverso le lettere (Costa & Nolan, 1999), nonché vari scritti teatrali strindberghiani. È autore di diversi saggi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore