Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il secondo messia
Disponibilità immediata
5,60 €
5,60 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,60 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,60 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Mascali
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Titolo: Il secondo messiaAutore: Knight, LomasEditore: MondadoriData: 1999Più che buone, pieghe e macchie sul volume

Immagini:

Il secondo messia

Dettagli

1999
Tascabile
9788804471752

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pino Chisari
Recensioni: 4/5

Al di là della tesi condivisibile o meno (e piuttosto tirata per i capelli, in verità) sulla sacra Sindone, il libro è estremamente interessante per le ricostruzioni storiche e gli studi sulla massoneria. Naturalmente è consigliato solo a chi ha interessi specifici di carattere storico.

Leggi di più Leggi di meno
Maurilio
Recensioni: 3/5

La tesi principale dei due Autori è che il corpo rimasto impresso sulla Sacra Sindone non è quello di Gesù, ma quello dell'ultimo Gran Maestro dell'Ordine dei Templari Jacques de Molay, bruciato vivo a Parigi nel 1314. La loro tesi è basata sostanzialmente su due fatti: la datazione al carbonio-14 che ha evidenziato che il telo è di origine medievale (tesi ampiamente condivisibile a mio parere) e il fatto che Jacques de Molay e Gesù Cristo si somigliassero molto e una serie di altre coincidenze che appaiono senza dubbio forzature dei due Autori. Libro quindi molto interessante anche se la tesi principale è quantomeno azzardata. Lo consiglio solo agli appassionati di fantarcheologia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore