Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il secondo piano

Il secondo piano di Ritanna Armeni
Recensioni: 4/5
«Ritanna Armeni si fa cronista d'eccezione nel nostro passato più buio, e riporta alla luce una storia inattesa, terribile e luminosa a un tempo. Da narratrice, con una scrittura cangiante e partecipe, la trasforma in un grande romanzo sul coraggio autentico, sulla carità che diventa dovere, rischio, sacrificio. » Paolo Di Paolo «Un romanzo sul coraggio del silenzio, sulla dedizione agli altri che sfida le tragedie della Storia. » Pierluigi Battista «La modernità mai raccontata, la libertà segreta: Ritanna Armeni accende di luce, pensiero e avventura l'invisibile mondo delle donne che nascosero e salvarono migliaia di ebrei in nome dell'amore. » Annalena Benini In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un’infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l’audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell’ultimo anno di guerra, non è «città aperta». I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre più spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione. In una città distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il più pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, più o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere – sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti – chi ne ha bisogno. È così che Ritanna Armeni, con l’entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza. )
Leggi di più Leggi di meno
4,37/5
Recensioni: 4/5
(18)
5
(11)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore