Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 68 liste dei desideri
Attualmente non disponibile Attualmente non disponibile
Info
Il secondo sesso
22,80 € 24,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+230 punti Effe
-5% 24,00 € 22,80 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il secondo sesso - Simone de Beauvoir - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1949 esce "Il secondo sesso" che fece, allo stesso tempo, successo e scandalo. Con veemenza da polemista di razza, de Beauvoir passa in rassegna i ruoli attribuiti dal pensiero maschile alla donna e i relativi attributi. In questo saggio l'autrice si esprime in un linguaggio nuovo, parla di controllo delle nascite e di aborto, sfida i cultori del bel sesso con "le ovaie e la matrice". Affronta temi il tema della sessualità, il lesbismo, la prostituzione, l'educazione religiosa e la maternità, indicando alle donne la via per l'indipendenza e l'emancipazione. Provocando il pubblico conservatore, de Beauvoir cerca riconoscimento personale e solidarietà collettiva, e li avrà: l'opera, di respiro universale, è diventata una tra le fondamentali del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
28 febbraio 2008
763 p., Brossura
9788842814887

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Alessia
Recensioni: 5/5

Un libro travolgente, emozionante, complesso, tanto bello quanto difficile da interpretare che conferma la personalità controversa e anticonformista dell'autrice e della influenza del filosofo e all'epoca anche compagno di vita sartre. Una pietra miliare del femminismo, anche se ai pari di Virginia woolf non si può considerare una femminista, ma fu di grande ispirazione e anche di grande polemica per le femministe dell'epoca. L'autrice rivendica l'importanza di adottare da parte delle donne schemi mentali di emancipazionismo per il riconoscimento e l'applicazione dei loro diritti, affinché potessero uscire definitivamente dall'anonimato sociale. Per far ciò le donne non dovevano essere Altro, ma altro con la a minuscola, ovvero trovare una dimensione sociale tale da potersi relazionare con l'altro sesso e avere stessi doveri / diritti con possibilità di collaborazione e comunicazione; per questo l'autrice pensa che l'emancipazionismo femminile si possa ottenere solo attraverso la dimensione politico-ideologica del socialismo e non tramite l'approccio radicale e liberale. Molte femministe all'epoca furono d'accordo, altre no. L'opera si divide sostanzialmente in due parti: la prima dedicata alla descrizioni di immagini, storia, miti, credenze che hanno di molto gli stereotipi e considerazioni pregiudizievoli nei confronti delle donne e ciò spiegherebbe in parte perché queste fanno maggior fatica ad uscire da questa realtà così declassata rispetto per esempio alle diverse minoranze etniche e la seconda parte racconta le diverse fasi di sviluppo della vita della donna con le esperienze che accomunano le vite diverse di molte donne. Da notare con quale asciuttezza l'autrice nell'affrontare simile argomento, anche nel mettere in discussione assunti teorici provenienti dal mondo scientifico come la fisiologia e la psicoanalisi freudiana attraverso un'analisi critico-interpretativa. Donne non si nasce, ma si diventa.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 3/5

E' un libro poco attuale ormai, perché oggi il secondo sesso sono gli uomini non più le donne.

Leggi di più Leggi di meno
Manuela di Trieste
Recensioni: 5/5

Libro molto impegnativo, ma vale la pena di leggerlo perchè(purtroppo)è ancora drammaticamente attuale:molte considerazioni che la scrittrice francese fa sulla condizione femminile potrebbero essere scritte al giorno d'oggi. Interessanti soprattutto le osservazioni sul cattivo uso della pseudo-libertà che talune donne credono di aver conquistato e che si traduce semplicemente nella licenza di fare ciò che si vuole senza approdare a nulla di buono...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Simone de Beauvoir

1908, Parigi

Simone de Beauvoir è stata scrittrice, saggista, filosofa ed insegnante francese. Considerata una delle madri del femminismo, fu compagna per quasi tutta la vita del filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre, di cui condivise anche alcune dottrine, in un fecondo e brillante dialogo durato più di cinquant'anni.Nata da una famiglia alto-borghese di Parigi in una notte del 1908, la piccola Simone si deve ben presto adattare ad uno stile di vita più scarno, dato dalla bancarotta del nonno paterno. Tutta la famiglia, in seguito al triste evento, abbandonerà l'arioso appartamento di Boulevard Montparnasse per trasferirsi in uno più piccolo e periferico, in Rue de Rennes. Simone e la sorella Hélène vivono anni di notevoli ristrettezze economiche, eppure...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore