Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le sedie dei baroni Dalla Seggiola - Gabriella Fulgenzi - copertina
Le sedie dei baroni Dalla Seggiola - Gabriella Fulgenzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le sedie dei baroni Dalla Seggiola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le sedie dei baroni Dalla Seggiola - Gabriella Fulgenzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un Medio Evo forse un po' picaresco ma sicuramente anche molto realistico hanno origine le vicende di una famiglia che raccoglie intorno a sé una piccola comunità di persone. Sono tempi difficili e poter contare sulla guida morale e materiale di un capo intelligente e coraggioso non è cosa da poco: è Giacomo ad assumersi questo onere, ma lo fa in maniera talmente "democratica" (e quindi potremmo anche aggiungere: anacronistica) da dover in qualche modo salvare le apparenze. Cosa di meglio che farsi investire barone da un nobile giusto e illuminato? E dall'oggetto usato nelle udienze e preso come simbolo nasce subito anche il nome della famiglia: baroni Dalla Seggiola. Ogni barone, a partire dal successore di Giacomo, Pietro, avrà una sua sedia, nella quale sono rappresentati, scolpiti in riquadri, gli episodi salienti della sua vita; e di Pietro in Giacomo e di Giacomo in Pietro le sedie di questa singolare famiglia attraverseranno i secoli, testimoniando eventi, situazioni rocambolesche, problemi, personaggi. Dal fortilizio con torre alle più moderne dimore di campagna e di città, Gabriella Fulgenzi, qui al suo secondo libro, piacevolmente ci distrae e ci affascina con l'epopea semiseria dei suoi baroni Dalla Seggiola, testimoni e interpreti delle vicende dell'umanità nelle varie epoche storiche. E, senza pretese, ci insegna anche qualcosa: nel finale (ma non solo...).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 ottobre 2018
216 p., Brossura
9788869742064

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mauro
Recensioni: 5/5

Il libro, il secondo di Gabriella Fulgenzi, è una piacevole sorpresa per l'originalità dell'impianto narrativo e la felicità della scrittura, sempre fresca e personale. Racconta la nascita e la storia della famiglia nobiliare dei Baroni Dalla Seggiola, nell'arco di una dozzina di secoli, dai tempi "bui" del medioevo, prima dell'anno mille, ai tempi nostri. La seggiola usata per le udienze, diversa per ogni Barone, è il simbolo della famiglia. Le vicende dei Dalla Seggiola scorrono parallelamente alle epoche storiche che cambiano l'Italia e il mondo intero, sono anzi il pretesto per raccontare con leggerezza, ma in maniera tutt’altro che superficiale, le vicende dell'umanità nel corso dei secoli. Ne scaturisce un affresco storico assolutamente godibile, condito da personaggi singolari e affascinanti e storie e situazioni spiritose e a volte stravaganti e paradossali. In ogni pagina, lo sguardo dell'autrice è attento ad illustrare il contesto storico, a riflettere sulle trasformazioni sociali, economiche, organizzative e culturali e a far emergere, anche nelle vicende più difficili e in cui gli uomini danno il peggio di sé, i valori positivi della democrazia e della tolleranza, della solidarietà e dell'amore fraterno. Gabriella Fulgenzi è stata un’insegnante di lettere e credo che abbia scritto il libro pensando anche ai propri studenti. “Le sedie dei baroni Dalla Seggiola" è una prova convincente, un libro bello e consigliabile a tutti: ottimo soprattutto, per la capacità di saper raccontare la Storia con semplicità, realismo e senza mai annoiare, come libro di lettura per i giovani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore