L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro, il secondo di Gabriella Fulgenzi, è una piacevole sorpresa per l'originalità dell'impianto narrativo e la felicità della scrittura, sempre fresca e personale. Racconta la nascita e la storia della famiglia nobiliare dei Baroni Dalla Seggiola, nell'arco di una dozzina di secoli, dai tempi "bui" del medioevo, prima dell'anno mille, ai tempi nostri. La seggiola usata per le udienze, diversa per ogni Barone, è il simbolo della famiglia. Le vicende dei Dalla Seggiola scorrono parallelamente alle epoche storiche che cambiano l'Italia e il mondo intero, sono anzi il pretesto per raccontare con leggerezza, ma in maniera tutt’altro che superficiale, le vicende dell'umanità nel corso dei secoli. Ne scaturisce un affresco storico assolutamente godibile, condito da personaggi singolari e affascinanti e storie e situazioni spiritose e a volte stravaganti e paradossali. In ogni pagina, lo sguardo dell'autrice è attento ad illustrare il contesto storico, a riflettere sulle trasformazioni sociali, economiche, organizzative e culturali e a far emergere, anche nelle vicende più difficili e in cui gli uomini danno il peggio di sé, i valori positivi della democrazia e della tolleranza, della solidarietà e dell'amore fraterno. Gabriella Fulgenzi è stata un’insegnante di lettere e credo che abbia scritto il libro pensando anche ai propri studenti. “Le sedie dei baroni Dalla Seggiola" è una prova convincente, un libro bello e consigliabile a tutti: ottimo soprattutto, per la capacità di saper raccontare la Storia con semplicità, realismo e senza mai annoiare, come libro di lettura per i giovani.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore