Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Seeing to See: The Non-Teleological Poetics of Dickinson and Thoreau - Daniel A. Nelson - cover
Seeing to See: The Non-Teleological Poetics of Dickinson and Thoreau - Daniel A. Nelson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Seeing to See: The Non-Teleological Poetics of Dickinson and Thoreau
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,68 €
-5% 31,24 €
29,68 € 31,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,24 € 29,68 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,24 € 29,68 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Seeing to See: The Non-Teleological Poetics of Dickinson and Thoreau - Daniel A. Nelson - cover

Descrizione


Seeing to See focuses on two American authors who are notoriously hard to classify: Emily Dickinson and Henry David Thoreau. Dickinson proves challenging due to her short and obscure poems and Thoreau due to his insistence on capturing even the most seemingly mundane information. Daniel A. Nelson uncovers evidence that the works of these authors are often intentionally and painstakingly without aim or purpose. He argues that in their texts there is in fact an avoidance of teleological structures of writing and thinking, whereby a thing’s—or a word’s, or a text’s—value hinges on its relation to the world or other contexts. In Nelson’s reading, Thoreau and Dickinson seem to be able to set aside all thought of distinct personal and professional goals, through which readers typically try to make an overarching sense out of, and to derive some form of profit from, disparate experiences, events, actions, and feelings. Further, both authors seem to be able to get outside of the worldview according to which the value and meaning of something, be it a natural object, a word, or an experience, is a function of its participation in a larger system. Examples of such systems include an ecosystem, taxonomic system, or syntactic system; a writer’s career, or life, or philosophy; even a single poem or journal entry. In the absence of such connections to broader categorical spheres, both writers force readers to contemplate the ineffable, constantly changing relation between words and the natural world. This contemporary reading of two iconic writers reframes their work and how readers think of nature, accepting, as these authors did, the potential freedom of the unknown.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Becoming Modern: Studies in the Long Nineteenth Century
2025
Paperback / softback
174 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9781625348562
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore