L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
scheda di Vignozzi, A., L'Indice 1991, n. 4
La complessa rete di fenomeni percettivi che, nei luoghi più intensamente connotati, tiene avvinto l'utente dello spazio urbano, coinvolgendolo quasi, mediante una serie di rimandi mnemonici, in un rapporto di fruizione scenica, è da tempo al centro di una tradizione di studi morfologici di diversa matrice, comunque rivolti al conseguimento di quella qualità paesistica desolatamente assente nelle recenti espansioni delle nostre città. Nell'ambito di questo specifico approccio, l'opuscolo in questione intende offrire, proponendo un repertorio di immagini originali associate a sintetiche chiose, un contributo divulgativo il cui destinatario ideale pare situato a metà strada fra lo studente universitario dei primi anni e il lettore generico. I "segni della scena urbana" vengono così individuati in quanto effetti ottenibili mediante il trattamento delle superfici e il giuoco dei livelli, definiti come risultato di un'organica sequenza percettiva, inquadrati nella dialettica spaziale fra pieno e vuoto, ricondotti a un processo narrativo a carattere prevalentemente figurale, esemplificati nell'uso delle componenti naturali quali la vegetazione e l'acqua, riconsiderati nell'ambito dei fenomeni più genericamente comunicazionali. Mentre il rapporto fra "la città e la memoria" è studiato, in un'accezione prevalentemente aneddotica, con specifico riferimento a episodi di arredo urbano nel centro di Napoli: targhe commemorative, portali e stemmi, vetrine, insegne pubblicitarie, chioschi fontane obelischi, dettagli di ornato, illustrati e commentati col riferimento di una planimetria sinottica.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore