Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Segno della gloria
Disponibilità immediata
16,18 €
-30% 23,12 €
16,18 € 23,12 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 23,12 € 16,18 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 23,12 € 16,18 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il volume raccoglie una serie di testi poetici di Giovanni Testori usciti fra la metà degli anni Sessanta e il 1993, in plaquettes, cataloghi o edizioni d'arte a tiratura limitata, pubblicati quasi sempre in occasione di mostre. Ognuno è dedicato a un pittore o scultore: Francis Bacon (Crocifissione), Giorgio Morandi (Fiori), Giancarlo Vitali (Trittico del toro), Enzo Cucchi (A Re Enzo), Hermann Albert (Le quattro stagioni), Rainer Fetting (Corona per Rainer e Per un ritratto), Markus Lüpertz (Trittico), Marino Marini (Frammento) e Samuele Gabai (Segno della gloria).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

*cz2Opera in ottime condizioni in lingua italiana, copertina morbida in brossura con alette, pp. 135 . . . . . . .

Immagini:

Segno della gloria

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
135 p., Brossura
9788876443374

Conosci l'autore

Giovanni Testori

1923, Novate Milanese

Giovanni Testori è stato un poeta, drammaturgo, romanziere, storico dell’arte e critico letterario italiano. Dall’inizio degli anni cinquanta, forte del magistero di Roberto Longhi, intraprende con successo un’infaticabile attività di critica d’arte, pubblicando varie riviste e organizzando mostre. I suoi studi si concentrano soprattutto sulla pittura lombarda, dal realismo cinquecentesco al manierismo settecentesco. Si avvicina anche a pittori a lui contemporanei quali Guttuso, Cassinari, Morlotti. Nel 1954 esce la sua prima opera narrativa: "Il Dio di Roserio". A questa seguiranno poi le opere del ciclo "I segreti di Milano", in cui racconta la periferia milanese. Attivo nel teatro, scrive "L’Arialda". È il 1960, e la messa in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore