L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel giugno del 2016 la F.I.S.H. (Federazione Italiana Superamento Handicap) ha intrapreso un progetto denominato “Superare le resistenze: partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri” col quale voleva provare a definire in quali casi e a quali condizioni un servizio residenziale per le persone con disabilità potesse essere definito “segregante”. Questo libro è un racconto per capitoli che cerca di rendere merito a questo percorso che si è formalmente chiuso con la Conferenza di Consenso svolta a Roma il 15 e 16 giugno 2017. In appendice è stato inserito il documento finale della giuria della Conference di Consenso di cui riporto un estratto:" I dati disponibili, le relazioni cliniche e scientifiche presentate… e l'esperienza rappresentata di professionisti e responsabili delle organizzazioni delle persone con disabilità evidenziano che il diritto di abitare umano e dignitoso sopra descritto è lontano dall'essere pienamente realizzato e che anzi una parte cospicua delle persone con disabilità del nostro paese...si trova a vivere in luoghi che configurano autentiche forme di segregazione. Una distanza dalla comunità che richiama alla mente condizioni di vita di carattere "manicomiale". Luoghi in cui le persone sono soggette a trattamenti inumani e degradanti. L'indicatore più significativo di tale rischio è costituito dal concentrarsi di persone adulte con disabilità intellettiva ed autismo, comorbidità psichiatrica e "comportamenti problema" in strutture di grandi dimensioni e in situazioni in cui sono assenti progetti personali rivolti alla qualità della vita delle persone e dove c’è evidente prevalenza di interventi farmacologici e di mera assistenza. E’, dunque, urgente che si avvii un’azione mirata affinché queste strutture vengano…interessate da un processo di riconversione e di conseguente evoluzione della modalità attuali di funzionamento verso soluzioni dignitose che promuovano l’appartenenza alla vita nella comunità locale.”
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore