L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Dopo I segreti di Firenze e Firenze, i segreti oltre le mura, Stefano Sieni, ovvero "L'Indiana Jones italiano", si avventura in altre regioni d'Italia alla scoperta di misteri, enigmi da risolvere, luoghi da scoprire. E così percorrendo itinerari oramai dimenticati e rispolverando archivi pieni di documenti memorabili, lascia emergere racconti inediti di personaggi storici eccezionali.La monaca di Monza conobbe Caravaggio e Caravaggio conobbe Giordano Bruno? Forse no, ma le loro storie eroiche e maledette si intrecciano lungo le stesse date, le stesse città e intorno agli stessi personaggi. Shakespeare visitò o non visitò l'Italia? La domanda ha tormentato a lungo i biografi e gli studiosi del bardo inglese. Sieni trova documenti che testimoniano la presenza del poeta sul Lago di Garda: fuggiva dalla peste in cerca di quelle piante medicinali che resero famoso il Lago o seguiva le tracce di quella cultura sommersa che tanto affascinava gli intellettuali dell'epoca, e cioè l'esoterismo, la cabala, la numerologia? E ancora perché Caravaggio in fuga da Malta e sbarcato in Italia, grida impazzito di fronte alla sparizione delle sue "robbe" e perché eminenti personalità religiose dell'epoca si interessano tanto alle "robbe" del Caravaggio? Forse erano "robbe" scottanti, forse il pittore venne usato come spia, forse la perdita di quelle cose significò per lui l'avvicinarsi della fine. E perché la basilica di Santa Maria della Salute di Venezia, costruita dall'architetto Baldassarre Longhena su un progetto che ruotava tutto intorno al numero ortodosso per eccellenza, l'8, è poi totalmente invasa dal numero 11 che è, secondo la simbologia medievale, il numero del peccato? L'11, numero sacro della tradizione ebraica, rappresenta forse il riscatto di un popolo umiliato, è, forse, un messaggio ecumenico che vuole recuperare i valori interreligiosi di una comunità gravata dall'Inquisizione. E dove finirono i 70.000 morti della peste del 1656 che ridusse la popolazione di Genova da centomila a trentamila abitanti? Sieni si cala nel cuore di un parco, attrezzato per i bambini, nel cuore di Genova e poggia i piedi su un tappeto di ossa umane, di teschi.L'autore racconta un'epoca attraversata dalla peste, dai dispacci delle spie, dalle sale delle torture, dai messaggi della cabala, facendo balenare sullo sfondo la trama di un grande intrigo internazionale che lega tutti i personaggi in un grande thriller barocco.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore