Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca e la cultura ermetico-alchemica tra Marche e Veneto alla fine del Quattrocento. Ediz. illustrata - copertina
Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca e la cultura ermetico-alchemica tra Marche e Veneto alla fine del Quattrocento. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca e la cultura ermetico-alchemica tra Marche e Veneto alla fine del Quattrocento. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
65,00 €
65,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rarolibro
Spedizione 5,00 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rarolibro
Spedizione 5,00 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Rarolibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca e la cultura ermetico-alchemica tra Marche e Veneto alla fine del Quattrocento. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume approfondisce lo studio del più antico mazzo di tarocchi giunto integro fino a noi, i Tarocchi Sola Busca, finora oggetto di studi parziali, anche a causa della sua collocazione in collezioni private. Le carte, stampe tratte da incisioni a bulino poi miniate a tempera e oro, sono state acquistate recentemente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e destinate alla Pinacoteca di Brera. Nell'occasione si è indagato a fondo il contesto culturale e la complessa iconografia (basata su fonti alchemiche ed ermetiche), arrivando a precisarne datazione e autore, identificato nel pittore anconetano Nicola di maestro Antonio, uno degli incisori più stravaganti ed enigmatici della fine del Quattrocento. Oltre alle immagini delle 78 carte del celebre mazzo, sono pubblicate a corredo dei testi opere che permettono di ricostruire il contesto umanistico nel quale i tarocchi erano protagonisti di un gioco intellettuale di elevazione interiore, del tutto estraneo alla cartomanzia che sarebbe prevalsa con la scuola francese del Settecento. Catalogo della mostra di Milano (Pinacoteca di Brera, 14 novembre 2012 - 17 febbraio 2013).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2012
4 gennaio 2013
128 p., ill. , Brossura
9788857217642
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore