Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il segreto del Gattopardo. Il delitto Paternò: storia d'amore, mafia e politica
Disponibilità immediata
7,90 €
-25% 10,50 €
7,90 € 10,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-25% 10,50 € 7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,50 € 9,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-25% 10,50 € 7,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,50 € 9,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
Il segreto del Gattopardo. Il delitto Paternò: storia d'amore, mafia e politica - Fabio Troncarelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
segreto del Gattopardo. Il delitto Paternò: storia d'amore, mafia e politica

Descrizione


Il 3 marzo del 1911 la contessa Giulia Trigona di Sant'Elia, sorella della madre di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, fu assassinata, a Roma dal suo amante, il tenente di cavalleria Vincenzo Paternò del Cugno. Un delitto che fece sensazione e probabilmente sconvolse la vita del giovane Tomasi di Lampedusa, lasciandone traccia nella sua opera letteraria.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma, Salerno Ed. 2007,cm.15x21, pp.140, 4 tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,32.

Dettagli

2007
17 gennaio 2007
140 p., ill. , Brossura
9788884025548

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 4/5

Se vi interessa il famoso caso di cronca nera relativo al delitto Paternò, questo prezioso studio è tutto da scoprire. Finalmente "il fattaccio" viene affrontato sulla base di un ventaglio di fonti considerevole e ci permette, una volta tanto, di conoscere dal punto di vista storico l'intera vicenda.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il 2 marzo 1911 un fatto di sangue sconvolse l'Italia intera: in un albergo di Roma, il tenente Vincenzo Paternò uccise, tagliandole la gola, la sua amante, la bellissima contessa Giulia Trigona di Sant'Elia. I protagonisti del dramma appartenevano all'alta società palermitana: la nobildonna, trascurata dal marito, aveva trovato conforto tra le braccia del giovane militare; il Paternò, dissoluto e giocatore, aveva approfittato della conquista per estorcere all'amata somme crescenti di denaro. Quando, dopo tre anni di violenta passione, la contessa Giulia aveva deciso di troncare la relazione, il Paternò, carico di debiti, nel corso di un ultimo convegno l'aveva brutalmente uccisa. Queste furono le conclusioni degli inquirenti che, accolte dai magistrati, condussero alla condanna del Paternò all'ergastolo. Attraverso un attento esame di documenti d'archivio, corrispondenze e atti processuali, Fabio Troncarelli ora rimette in discussione l'interpretazione "ufficiale" della vicenda e ne fa riemergere aspetti all'epoca trascurati: gli stretti legami, di natura politica, tra Paternò e il marito della sua vittima; il peso prepondorante degli interessi economici del conte Trigona nella vicenda processuale; i misteriosi legami del giovane assassino con un capomafia residente negli Stati Uniti. La ricostruzione, perseguita attraverso un affascinante montaggio di documenti ben contestualizzati, è avvincente e precisa. Meno convincente risulta il collegamento tra il dramma e l'opera di Tomasi di Lampedusa, chiamata in causa da Troncarelli perché Giulia Trigona era sorella della madre del romanziere. È certo impressionante che gli eventi narrati nel Gattopardo si concludano nello stesso anno del delitto Paternò; ma identificare per questo in quel dramma la chiave dell'opera letteraria sembra alquanto arbitrario e forzato.
  Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore