Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sei pezzi meno facili. Relatività einsteiniana, simmetria, spazio-tempo
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Sei pezzi meno facili. Relatività einsteiniana, simmetria, spazio-tempo - Richard P. Feynman,Gianni Rigamonti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Sei pezzi meno facili. Relatività einsteiniana, simmetria, spazio-tempo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Incoraggiati dallo strepitoso successo dei «Sei pezzi facili», i curatori hanno invano passato al setaccio le «Lectures on Physics» nella speranza di trovare altri «pezzi» dello stesso tipo. In compenso si sono imbattuti in una folta serie di testi di livello leggermente superiore – «meno facili», ma non al punto da non essere accessibili anche a studenti alle prime armi. Il frutto di quella selezione è il presente volume, il cui filo conduttore è una teoria tanto popolare quanto poco capita: la teoria della relatività di Einstein. Seguire una lezione di Feynman richiede una costante allerta, per evitare di cadere nei trabocchetti che egli tende di continuo. Come ha scritto il grande fisico Freeman Dyson, il suo fare burlesco e giocoso cela infatti uno stile dialogico degno di un filosofo antico. Un esempio illuminante ci è qui offerto dall’illustrazione della simmetria, un concetto astratto che insieme a quello di «eleganza matematica» ricorre di continuo nella fisica teorica e a cui Feynman attribuisce un significato preciso. Se comunicassimo via radio con un extraterrestre, quale «esperimento» potremmo suggerirgli, senza nominare le parole «destra» o «sinistra», per dargli modo di stabilire da che parte batte il cuore umano? Con lo stesso spirito, Feynman sa far luce sulle proprietà dello spazio-tempo e della sua curvatura – non semplici artifizi matematici, ma ingredienti fondamentali dell’universo in cui viviamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
232 p.
Reflowable
9788845987366

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Iacopo
Recensioni: 5/5

Si tratta di un libro piccolo e agile, lo si puo' portare ovunque, e l'edizione adelphi e' curata e ben fatta. Il libro inizia discutendo delle trasformazioni e cambi di coordinate, manipolando le cose in modi interessanti e originali. Per chi ha studiato solo i formalismi all'universita', gli insight di questa sezione sono davvero illuminanti. A seguire, un breve intermezzo sulla fisica particellare ma lo stesso autore dichiara che questa sezione l'avrebbe levata, se avesse potuto, e in effetti l'ho trovata molto confusionaria. La sezione successiva riguarda la Teoria della Relativita' speciale. Definirei questa parte come un invito allo studio formale della teoria di Einstein: e' sufficientemente discorsiva da non allontare un non tecnico, ma contemporaneamente fornisce degli interessantissimi spunti (infatti il sottoscritto, guidato da Feynman, si e' levato lo sfizio di ricavare la celeberrima formula E=mc^2 dall'espressione della massa inerziale) per il tecnico che voglia cominciare a studiare seriamente fisica. In questo, pur essendo molto meno sistematico della serie "Minimo Teorico" del prof. Susskind, questo libro e' davvero invitante e invoglia all'approfondimento. La trasformazione di Lorentz del tempo e' l'unica cosa trattata in modo leggermente approssimativo ma il libro e' davvero piccino e, se si interpreta la trattazione come un "invito", assolutamente accettabile. In effetti e' una trattazione sostanzialmente discorsiva, che sa dove passare al formalismo e soprattutto sa come invogliare il lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Anna Testa
Recensioni: 3/5

Dopo aver molto apprezzato "Sei pezzi facili", purtroppo non ho trovato questo secondo volume altrettanto coinvolgente e stimolante. Gli argomenti trattati sono complessi dal punto di vista formale e in alcune parti mi è sembrato che fossero stati omessi tratti di spiegazione che potevano essere inclusi per maggior chiarezza dei contenuti. Piacevole il capitolo sulle simmetrie delle leggi fisiche. Inizialmente sono stati introdotti concetti sul calcolo vettoriale in modo piuttosto sistematico, mentre nei capitoli finali mi è parso che la scrupolosità iniziale andasse perdendosi. Tutto sommato è un assaggio di Relatività che spinge ad andare oltre e a studiare meglio la materia.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo
Recensioni: 3/5

Il libro è sicuramente ben fatto e da leggere, ma ho trovato meno spunti interessanti, tipici di Feynman, rispetto a Sei pezzi facili o altri suoi libri. Il corpo del libro, soprattutto nella parte riguardante la relatività ristretta e le rappresentazioni vettoriali, fondamentalmente sono lezioni canoniche viste e riviste: spiegate sicuramente molto bene, accessibili a chi abbia nozioni base di analisi 1 e fisica 1, però ecco: manca qualcosa di suo. Nota di merito il capitolo finale sull'introduzione alla relatività speciale (pieno invece di considerazioni molto interessanti) e sul discorso sulle simmetrie del primo capitolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Richard P. Feynman

1918, New York

Richard Feynman è stato l’antitesi del perfetto accademico: una miscela esplosiva di genio, anticonformismo e carisma che ne ha fatto uno dei protagonisti della fisica e della scienza del secondo dopoguerra. Dal progetto Manhattan alla nascita delle nanotecnologie, dal premio Nobel nel 1965 per gli studi sull’elettrodinamica quantistica fino alla spiegazione del disastro dello Shuttle del 1986, la sua intelligenza irrequieta, energica e temeraria ha percorso intuizioni che hanno poi determinato gli sviluppi fondamentali della fisica del xx secolo. Ha scritto diversi libri tra i quali Il senso delle cose (Adelphi, 1999), Sei pezzi facili (Adelphi, 2000), Sei pezzi meno facili (Adelphi, 2004), La strana teoria della luce e della materia (Adelphi, 2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore