L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia di Lehmann, egli stesso medico oltre che scrittore, mostra il conflitto tra mondi diversi ed incompatibili nella pratica della Medicina odierna. Da un lato, il lavoro silenzioso, senza gloria e con molti oneri, dei medici di famiglia che, se rifuggono dalla semplice burocratizzazione del proprio ruolo, sono costretti spesso a farsi carico di situazioni difficili e disperate, specie nel campo delle malattie degenerative di stadio avanzato e in quelle terminali. Dall'altro, la pratica della medicina come esercizio di potere che è tipica di certi cattedratici e dei primari ospedalieri (almeno, di alcuni di essi), in cui ciò che conta è la salvaguardia del proprio ruolo (tutelarsi sempre le spalle e il c***), mentre i loro collaboratori sono spesso gettati allo sbaraglio, costretti ad assistere impotenti a situazioni difficili o a dover fare salti mortali per sopperire a gravi carenze strutturali. Infine, la terza realtà è quella scintillante della Medicina mediatica, dei palinsesti che si occupano di Medicina, di Tutela della salute oppure di "casi" di malasanità. E' questo un mondo scintillante (in cui ciò che si presenta è sempre perfetto e all'avanguardia) oppure crudele e spietato, quando va alla ricerca dei "casi" da esporre al grande pubblico (il battàge mediatico attorno al caso Englaro ne è la prova). Spesso i paladini di queste trasmissioni sono medici (specialisti e non) che hanno abbbandonato - o significativamente ridotto - la loro pratica professionale per entrare nell'universo mediatico. E spesso si tratta di personaggi pronti a piombare come avvoltoi (o squali) sulla loro preda, che viene considerata cadavere ancora prima di esserlo. Spesso le apparenze ingannano e i processi mediatici vengono celebrati in tali contesti, prima che un verdetto di colpevolezza sia emesso. Prendendo spunto da un "presunto" caso di eutanasia, il romanzo di Lehmann ci mostra questi intrecci in tutto il loro turpe squallore, gettando luce - tuttavia - sulla generosità e l'agire disinteressato di alcuni altri.
Eutanasia, televisione, successo, fortuna, sfortuna, audacia, senso del dovere, etica e amoralità. C'è tutto in questo bel libro di Lahmann, che non a coso è medico e giornalista oltre che scrittore. Lo consiglio come regalo per quelli che non hanno mai dubbi su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, perchè sgretolerà il vostro mondo di certezze. Perfetto. Scivolà graffiando nei punti giusti.
Il protagonista è da prendere a schiaffi. anti eroe che pensa solo alla sua salvezza personale, anche se per un attimo riesce ad ingannare anche te che aspiri ad una redenzione qualsiasi. Educativo: alla fine nessuno è salvo veramente, neppure chi è tornato all'amato ovile. Non ti stende ma ti ammorba, S'insinua, come la danza di un serpente a sonagli: un rumore continuo, di sottofondo che non ti abbandona neppure quando dormi, Quando lo termini ti manca, e vorresti scoprire nei tarocchi il destino del dottor Laurent.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore