L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Con il ciclo dei seminari sul diritto di famiglia, che si è tenuto nell'Auditorium della Cassa Forense nell'autunno del 2003, si è attuata una prima forma di collaborazione tra la Cassa e la Fondazione dell'Avvocatura Italiana nel quadro delle iniziative volte ad elevare il complessivo livello professionale e a rendere un servizio di formazione permanente per gli avvocati italiani. È stato privilegiato un settore dell'ordinamento che è vicino agli interessi di gran parte del mondo professionale e comunque ha incidenza diretta sull'assetto sociale, toccando gangli vivi dei rapporti interindividuali e dell'organizzazione della società.
Infatti il dibattito sul diritto di famiglia implica questioni di diritto costituzionale e di diritto comunitario, aspetti di diritto civile, di diritto processuale civile, di diritto commerciale, di diritto pubblico ed anche di diritto penale, sconfina nella sociologia e nell'etica.
Un campo d'azione così ampio e variegato per gli operatori del diritto costituisce un grande stimolo, per un verso, all'approfondimento e, per l'altro, all'indispensabile coordinamento di concetti ed istituti giuridici. Tali obiettivi spiegano l'articolazione dei temi e dei sottotemi di ciascuno dei diciotto seminari sviluppati in nove giornate di studio e di confronto, di cui sono stati protagonisti i più autorevoli studiosi degli argomenti trattati, che hanno svolto le ottantasette relazioni pubblicate nel volume.
I loro contributi sviluppano un itinerario culturale organico che prende le mosse dalla rivisitazione dei principi fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione e dalle Carte fondamentali adottate in ambito europeo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore