Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Semiotica e decrescita. Obiezione al consumo, cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma - Roberto Pellerey - copertina
Semiotica e decrescita. Obiezione al consumo, cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma - Roberto Pellerey - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Semiotica e decrescita. Obiezione al consumo, cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 36,00 € 19,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 36,00 € 19,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Semiotica e decrescita. Obiezione al consumo, cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma - Roberto Pellerey - copertina

Descrizione


Gli interventi delle piccole Ong nella cooperazione internazionale, il sistema teorico della Decrescita, la crescita di movimenti e associazioni che sperimentano forme concrete di obiezione al consumo e alla trasformazione dei beni in merce (gruppi di acquisto solidale, reti di produzione e di distribuzione di beni esterne al circuito commerciale, organismi di difesa della biodiversità, gruppi di acquisto collettivo della terra, distretti di economia solidale, reti dei semi rurali, banche del tempo, movimenti per i beni comuni...) sono gli elementi di un nuovo paradigma culturale che si sta costituendo nella società contemporanea attorno al dibattito sul rapporto tra sviluppo e benessere, sui modelli dello sviluppo e sui suoi miti fondanti. Di questo nuovo paradigma, una realtà effervescente e dinamica ignorata dai media, è possibile tracciare una mappa dei principi teorici e delle pratiche operative ricorrenti, fino a identificarne i tratti comuni profondi, come la Sovranità Alimentare, obiettivo comune delle Ong e delle organizzazioni contadine nei paesi impoveriti, e dagli organismi operanti nell'ambito del progetto complessivo di demercificazione della società nei paesi occidentali. È di questi nuovi oggetti sociali, qui ampiamente descritti e repertoriati, che si occupa oggi una semiotica dei processi in corso di svolgimento, nuovi oggetti che caratterizzano la trasformazione culturale in atto, in modo invisibile e carsico, nella società contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
22 dicembre 2014
336 p., Brossura
9788891710673
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore