Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Semiramide - CD Audio di Gioachino Rossini,Marilyn Horne,Joan Sutherland,Richard Bonynge,London Symphony Orchestra
Semiramide - CD Audio di Gioachino Rossini,Marilyn Horne,Joan Sutherland,Richard Bonynge,London Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Semiramide
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
36,09 €
36,09 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
36,09 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
36,09 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Semiramide - CD Audio di Gioachino Rossini,Marilyn Horne,Joan Sutherland,Richard Bonynge,London Symphony Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

CD Audio
3
22 settembre 2006
0028947579182

Conosci l'autore

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Marilyn Horne

1934, Bradford

Mezzosoprano e contralto statunitense. Debuttò nel 1954, e nel 1956 interpretò per la prima volta un'opera di Rossini (Cenerentola, a Los Angeles). Dotata di voce non potente ma duttile ed estesa, e sorretta da una preparazione tecnica eccezionale, è considerata uno dei fenomeni vocali del nostro secolo. Soprattutto a lei si deve la recente «Rossini-renaissance»: in memorabili esecuzioni di Italiana in Algeri, Cenerentola, Tancredi, La donna del lago, Semiramide, L'assedio di Corinto ha ripristinato uno stile di canto che sembrava irrimediabilmente perduto, sia nei più ardui virtuosismi sia nei cantabili. Notevole il suo apporto anche a riprese dei grandi ruoli «en travesti» dell'opera barocca (Orlando furioso di Vivaldi), nonché nel Profeta di Meyerbeer.

Joan Sutherland

1926, Point Piper, Sydney

Soprano australiano. Dopo gli studi in patria e il perfezionamento a Londra, si è affermata dal 1957 come cantante di eccezionale statura, tra le principali artefici – con Maria Callas e Marilyn Horne – della «belcanto-renaissance». Voce estesissima, penetrante e limpida, si è imposta in primo luogo per la capacità di eseguire il repertorio di agilità con il timbro e il volume di un soprano lirico, sfoggiando un virtuosismo trascendentale, inedito per il nostro secolo. Tra le sue doti spiccavano la raffinata eleganza del canto e un acuto senso dell'espressione sia aulica sia elegiaca o briosa. Ha prediletto il repertorio barocco (Händel), del primo Ottocento italiano (Bellini e Donizetti) e dei grandi ruoli di coloratura anche comici, mentre hanno suscitato perplessità, per certe carenze di...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Overture (original version)
Play Pausa
2 Sì...gran nume..t'intesi (Act 1)
Play Pausa
3 Suoni festevoli (Act 1)
Play Pausa
4 Là dal Gange a te primiero (Act 1)
Play Pausa
5 Di plausi qual clamor (Act 1)
Play Pausa
6 Di tanti regi e popoli (Act 1)
Play Pausa
7 Ah! già il sacro foco # spento (Act 1)
Play Pausa
8 Eccomi al fine in Babilonia (Act 1)
Play Pausa
9 "Ah! Quel giorno ognor rammento" (Act 1)
Play Pausa
10 Io t'attendeva, Arsace (Act 1)
Play Pausa
11 Bella imago degli dei (Act 1)

Disco 2

Play Pausa
1 Serena e vaghi rai (Act 1)
Play Pausa
2 Bel raggio lusinghier (italienisch)
Play Pausa
3 Dolce pensiero (Act 1)
Play Pausa
4 Mitrane! E che rechi? (Act 1)
Play Pausa
5 "Serbami ognor" (Act 1)
Play Pausa
6 Alle più calde immagini (Act 1)
Play Pausa
7 Marcia (Act 1)
Play Pausa
8 Ergi omai la fronte altera (Act 1)
Play Pausa
9 1. vostri voti omai (Act 1)
Play Pausa
10 L'alto eroe (Act 1)
Play Pausa
11 Qual mesto gemito (Act 1)
Play Pausa
12 D'un semidio che adoro (Act 1)
Play Pausa
13 Ah! Sconvolta nell'ordine eterno (Act 1)

Disco 3

Play Pausa
1 Assur, i cenni miei (Act 2)
Play Pausa
2 Se la vita ancor t'# cara (Act 2)
Play Pausa
3 Quella, ricordati (Act 2)
Play Pausa
4 La forza primiera (Act 2)
Play Pausa
5 Ebben, compiasi omai (Act 2)
Play Pausa
6 In si barbara sciagura (Act 2)
Play Pausa
7 Su, ti scuoti (Act 2)
Play Pausa
8 No: non ti lascio (Act 2)
Play Pausa
9 Ebben...a te; ferisci (Act 2)
Play Pausa
10 Giorno d'orrore (Act 2)
Play Pausa
11 Madre - addio (Act 2)
Play Pausa
12 La speranza più soave (Act 2)
Play Pausa
13 Sì, sperar voglio contento (Act 2)
Play Pausa
14 Il dì già cade (Act 2)
Play Pausa
15 Deh! ti ferma (Act 2)
Play Pausa
16 Que'numi furenti (Act 2)
Play Pausa
17 Qual densa notte! (Act 2)
Play Pausa
18 Al mio pregar t'arrendi (Act 2)
Play Pausa
19 Dei! qual sospiro (Act 2)
Play Pausa
20 Ninia! ferisci! (Act 2)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore