Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sempre più donne. Indagine sulla disoccupazione e sulla condizione femminile nell'area senigalliese - copertina
Sempre più donne. Indagine sulla disoccupazione e sulla condizione femminile nell'area senigalliese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sempre più donne. Indagine sulla disoccupazione e sulla condizione femminile nell'area senigalliese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,50 €
21,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sempre più donne. Indagine sulla disoccupazione e sulla condizione femminile nell'area senigalliese - copertina

Descrizione


In queste pagine vengono riportati i risultati di un progetto di ricerca lungo e articolato che ha coinvolto Enti come il Comune e il Centro per l'Impiego di Senigallia, la Provincia di Ancona, l'Istat Marche, ma anche le parti sociali, studiosi del territorio e, soprattutto, le donne disoccupate. La prima fase ha prodotto un rapporto presentato l'8 marzo 2008, ma il dato statistico puro, riferito ad un mondo così complesso, non può che fornire una prima fotografia, suggerire delle direzioni da percorrere. Per questo la seconda fase è stata cruciale: la realizzazione di interviste ad un campione rappresentativo di disoccupate iscritte al Centro per l'Impiego. Si è cercato di capire, quali fossero le loro condizioni, i percorsi lavorativi, le intenzioni, i desideri e le criticità. Sono stati quindi indagati anche gli aspetti più importanti della condizione femminile: la vita familiare, il lavoro domestico, la cura dei figli e l'assistenza agli anziani; un'analisi solo sul mercato del lavoro avrebbe colto soltanto alcune sfaccettature della situazione. L'ultima fase l'intervista ai testimoni qualificati e il focus group con le parti sociali è servita per approfondire alcune tematiche ed ottenere indicazioni per la condivisione di un percorso comune. Il volume, oltre che su problematiche legate al mondo del lavoro e di tipo conciliativo, spazia anche sull'immigrazione, sull'imprenditoria femminile, sul rapporto fra donne e povertà.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
30 marzo 2009
Libro universitario
240 p., Brossura
9788856807172
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore