L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Fino ad oggi le interpretazioni di Wittgenstein si sono modellate per lo più sulla frase del Tractatus per cui "i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo". Si è pensato cioè che ogni accesso alla realtà dovesse cadere all'interno del linguaggio e non vi fosse spazio quindi per un problema della sensibilità in quanto tale, come forma di esperienza autonoma rispetto alla parola. Eppure, nei suoi ultimi scritti Wittgenstein tende continuamente a isolare un piano espressamente qualificato come "prelinguistico", "istintuale", "primitivo", fino a riproporsi di "considerare l'uomo come un animale, come un essere primitivo cui si fa credito bensì dell'istinto, ma non della facoltà di ragionamento". Qual è il vero rapporto tra questo piano di appartenenza primaria alla vita e l'insieme delle pratiche logico-linguistiche? È possibile che Wittgenstein avesse in mente proprio quest'intreccio tra forme di vita e giochi linguistici quando, a pochi giorni dalla morte, scriveva che "qui nel mio pensiero c'è ancora una grossa lacuna. E dubito che verrà mai riempita"?
Alcuni dei più noti ricercatori italiani hanno discusso insieme questa rete di problemi, con l'intenzione di mettere a frutto l'eredità filosofica di Wittgenstein in una direzione capace di confrontarsi con gli sviluppi più avanzati nel campo della biologia e delle neuroscienze. Il risultato è un libro che arricchisce e trasforma profondamente l'immagine, ancora incompleta, di uno dei grandi protagonisti della filosofia contemporanea.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore