L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio per certi versi stimolante, ma i concetti di potere e leadership sono ancestrali. Parlare di questi concetti è un po' come parlare di onestà, cupidigia, bontà d'animo, aggressività, serenità... cioè di concetti che, pur sapendo benissimo che cosa sono, quando cerchiamo di definirli, circoscriverli, sviscerarli, rischiamo di immergerci in un ginepraio composto di filosofia, retorica e luoghi comuni dal quale poi è difficile uscire. Domandarsi se possono esistere altre vie, diverse da quelle tradizionali, per concepire e vivere il potere, può fare sicuramente bene alla propria salute e magari a quella della collettività, ma secondo me non porta a un'evoluzione del concetto in sè - evoluzione qui intesa come un modo completamente nuovo di esercitare il potere. Il potere e la leadership sono e sempre saranno indissolubilmente legati all'intelligenza di chi li esercita e da essa sempre dipenderanno. Se chi esercita il potere è stupido, vivremo situazioni tristi, deprecabili o pericolose, mentre se l'esercizio è guidato dall'intelligenza, chi lo subirà non potrà che trarne beneficio e imparare a sua volta a esercitare il potere in modo intelligente.
Alice Siracusano è una CEO, un titolo che spesso fa pensare a una persona che detiene il potere in un certo modo, seguendo dei modelli precostituiti o che la società si aspetta quando si guida in azienda. E invece, partendo dalla sua vita privata, ma senza che questa diventi affatto preponderante, Alice Siracusano mette in discussione il potere per trovarne un senso comune. Lo destruttura, lo scompone, per aiutare chi legge ad adottare un modello che abbia un obiettivo tra tutti: la relazione con le persone che vanno aiutate a trovare il loro senso nel lavoro e a crescere dentro l'organizzazione. Non crescita come carriera ascensionale, ma avere la possibilità di guidare dei cambianti che una CEO può supportare. E questo Alice lo fa anche con la sua Luz. Da leggere, se "gestite" qualcuno. Famiglia compresa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore