L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Nordau, Max. Il senso della storia Milano M&B, 1999., M&B, 1999. 40672 1038 Titolo Il senso della storia / Max Nordau ; introduzione di Alberto Cavaglion Pubblicazione Milano : M&B, \1999! Descrizione fisica 253 p. ; 21 cm Note generali Trad. di Romeo Lovera. Titolo di opera Der Sinn der Geschichte. Brossura editoriale in ottimo stato
scheda di Griffo, M. L'Indice del 2000, n. 04
Ungherese di nascita, ma franco-tedesco di cultura, ebreo e sionista militante, Max Nordau (1849-1923) fu uno scrittore di temi politici e sociali che godette di una certa fama a cavallo tra i due secoli.Egli non fu un teorico originale o il cultore severo di una precisa disciplina scientifica, ma non può neanche venir catalogato come un rozzo divulgatore o un semplice pubblicista.I suoi libri, molto letti e citati all'epoca, sono oggi quasi del tutto dimenticati.Giunge opportuna, perciò, questa ristampa di un'opera pubblicata originariamente nel 1909. Il libro, che riproduce la traduzione della prima edizione italiana del 1915, si avvale di un'introduzione di Alberto Cavaglion che in modo conciso ma esauriente colloca la figura dell'autore nel panorama del suo tempo. Il volume affronta il tema del significato e del senso della storia. In esso si colgono gli echi della discussione sul carattere delle scienze umane che attraversava all'epoca lo storicismo tedesco, a cui l'autore aggiunge un'erudizione disordinata e un po' superficiale.Il filtro attraverso cui Nordau inquadra il suo tema è quello di un tardo positivismo che si estenua e si dilata in una sorta di spiritualismo psicologico.Se si tratta di uno scritto inequivocabilmente datato, esso suscita ancora un certo interesse per due ragioni.In primo luogo costituisce una testimonianza importante di un'epoca e di un'atmosfera culturale; inoltre, tra tante ingenuità, è possibile cogliere qua e là qualche osservazione di buon senso.
Maurizio Griffo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore