Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sentenze della corte E.D.U. e revisione del processo penale. Vol. 1: Dall'autarchia giudiziaria al rimedio straordinario - M. Rosa Geraci - copertina
Sentenze della corte E.D.U. e revisione del processo penale. Vol. 1: Dall'autarchia giudiziaria al rimedio straordinario - M. Rosa Geraci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sentenze della corte E.D.U. e revisione del processo penale. Vol. 1: Dall'autarchia giudiziaria al rimedio straordinario
Attualmente non disponibile
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sentenze della corte E.D.U. e revisione del processo penale. Vol. 1: Dall'autarchia giudiziaria al rimedio straordinario - M. Rosa Geraci - copertina

Descrizione


Negli ultimi anni reiterati e pressanti sono stati i moniti provenienti da istituzioni europee e Corte costituzionale affinché anche il nostro Paese si dotasse di un meccanismo idoneo a garantire l'esecuzione delle pronunce del Giudice di Strasburgo, "superando" il giudicato interno reputato unfair. Nonostante ciò, il legislatore italiano è rimasto in una posizione di ostinata, colpevole inerzia, essendosi risolte in un nulla di fatto le varie iniziative legislative allo scopo avviate. Si è così intrapreso un non agevole percorso di supplenza giurisprudenziale, inaugurato dalla Corte di legittimità e completato dal Giudice delle leggi, che con la sentenza n. 113 del 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 630 c.p.p. nella parte in cui non consente l'esperibilità del rimedio straordinario della revisione per garantire la riapertura del processo interno necessaria ex art. 46 C.e.d.u. per conformarsi ai dicta della Corte europea dei diritti dell'uomo. Il presente studio si propone di analizzare la delineata evoluzione, soffermandosi in particolare sull'attuale assetto della tutela convenzionale dei diritti umani - sensibilmente mutato dall'epoca della sottoscrizione della Convenzione di Roma, avvenuta più di sessantanni fa - e sui vari rimedi pretori escogitati non senza forzature nella prassi per sopperire alla citata lacuna legis.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 febbraio 2013
Libro tecnico professionale
X-193 p., Rilegato
9788858201572
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore