Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sentire e la parola. Linguaggio e sensibilità tra filosofie ed estetiche del Novecento - Roberta Dreon - copertina
Il sentire e la parola. Linguaggio e sensibilità tra filosofie ed estetiche del Novecento - Roberta Dreon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il sentire e la parola. Linguaggio e sensibilità tra filosofie ed estetiche del Novecento
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sentire e la parola. Linguaggio e sensibilità tra filosofie ed estetiche del Novecento - Roberta Dreon - copertina

Descrizione


Come possono essere interpretate le relazioni tra sensibilità e comunicazione umana? La concezione diffusa per cui il linguaggio servirebbe alla trasmissione di dati originariamente provenienti dall’esperienza percettiva è ancora sostenibile? Oppure la svolta linguistica ed ermeneutica hanno ormai dissolto la consistenza di ogni richiamo alla percezione? Come è possibile differenziare nettamente l’esperienza sensoriale dalla sensibilità affettiva e dalla rilevanza esistenziale del sentire umano? E, sull’altro versante, vale la pena allargare la nozione di linguaggio a ogni forma di significazione e di comunicazione? Sostenendo la tesi di fondo dell’indistricabilità delle due componenti dell’esistenza umana - ovvero del loro tenersi insieme nel radicamento naturale del linguaggio, da un lato, e nella sua retroazione su una sensibilità già partecipata e intessuta di significato, dall’altro -, il volume si compone di ricerche che tengono sullo sfondo un simile grappolo di domande in alcuni tra i filoni centrali della produzione filosofica del novecento: dal pragmatismo di Dewey all’ermeneutica di Heidegger e di Gadamer, alla fenomenologia di Merleau-Ponty. Un’attenzione particolare è diretta al risvolto estetico delle questioni, con studi che mettono a tema i contributi in queste direzioni di alcuni protagonisti del dibattito del secolo scorso – da Jauss e Iser sul fronte europeo, a Danto, Hagberg, e Shusterman per l’estetica americana.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
30 marzo 2007
293 p.
9788884835710
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore