L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Brossura editoriale con bandelle, 92 pagine, tavole fotografiche fuori testo; con due scritti di Paolo Savona e Enzo Grilli. Esemplare in ottime condizioni -- "Mai la politica &egrave; apparsa come agli europei delle pi&ugrave; giovani generazioni, come somma della civilt&agrave;, e la lotta politica come la lotta per la difesa e la creazione di una civilt&agrave;. Questo &egrave; il solo risultato positivo della crisi europea. Il senso dell'importanza dei valori di civilt&agrave;, e del modo quasi repentino con cui questi valori possono cadere, per errori che al sommo delle cose sembrano banali, &egrave; nella coscienza della giovane Europa. Ed &egrave; la sola forza morale su cui l'Europa possa contare. Uccidete questa angoscia, questo senso di responsabilit&agrave;, questo accoramento rispetto al passato, questa ansia dell'avvenire, uccidete questa coscienza orgogliosa di una civilt&agrave; millenaria prostrata per gli errori recenti tesa ad un avvenire, ed avrete il deserto."</p>.
Il titolo riprende un'espressione usata da La Malfa in uno scritto inedito del dicembre 1944 e sintetizza il suo pensiero in merito al rapporto fra Italia ed Europa. In effetti per i democratici l'unificazione europea era una prospettiva costruttiva e non un vincolo esterno entro il quale far incamminare l'Italia. Il libretto seleziona brani prefati da Paolo Savona ed Enzo Grilli su tre questioni: Europa economia e Mezzogiorno. Ne emerge che il dopoguerra fu il momento storico in cui compresi i mutamenti strutturali operati dalla "grande trasformazione" era possibile costruire una democrazia integrale che dal piano politico si riverberasse su quello economico e sociale. Si è sostenuto che il Partito d'azione sarebbe morto con la conclusione della Resistenza. Questa breve antologia lamalfiana mostra il contrario. Gli azionisti che divennero classe dirigente nell'Italia repubblicana espressero una cultura per la quale la "rivoluzione democratica" significava sciogliere definitivamente gli squilibri storici del paese. La Malfa comprese poi il carattere permanente della presenza dei cattolici nella vita politica del paese. Fu la questione con la quale i laici fecero i conti con il centrismo i socialisti con il centrosinistra i comunisti con la proposta di Berlinguer. A ben vedere l'originale presenza della cultura democratica godette di prestigio e di autorità incomparabili rispetto ai consensi elettorali e tradusse in italiano il modello di capitalismo regolato emerso dopo la seconda guerra mondiale fondato sulla versione europea del Welfare. Fu l'assunto centrale della Nota aggiuntiva lamalfiana (1962) espressione di un keynesismo che privilegiava l'offerta sul piano dei consumi collettivi anziché di quelli privati. Alla sua sconfitta occorre guardare per comprendere la conseguente crisi sistemica dell'Italia.
Paolo Soddu
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore