Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Senza misura. I limiti del lessico globale - Alessandro Volpi - copertina
Senza misura. I limiti del lessico globale - Alessandro Volpi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Senza misura. I limiti del lessico globale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,58 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,58 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Senza misura. I limiti del lessico globale - Alessandro Volpi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
31 gennaio 2008
142 p., Brossura
9788889413258

Voce della critica

Scritto dopo l'estate del 2007, all'indomani cioè della prima violenta scossa sopportata dalla finanza mondiale nel ventunesimo secolo, questo libro conferma – se mai ce ne fosse bisogno – come l'odierno terremoto abbattutosi sulle borse e sul mercato reale sia un fenomeno tutt'altro che improvviso. Al fondamento di tutto c'è la globalizzazione, fenomeno multiforme di cui Volpi prende in esame due dei caratteri più destabilizzanti: la montante finanziarizzazione (scandita dal proliferare di strumenti divenuti tristemente noti anche ai piccoli risparmiatori, come i derivati e i mutui subprime) e l'espansione dell'economia informale (alimentata dai traffici illeciti, dall'immigrazione clandestina, dalla contraffazione degli output e dei marchi ecc.). Sfuggenti per natura, finanziarizzazione ed economia informale faticano a essere misurate con gli indici approntati dagli studiosi, indici che soffrono il limite di riferirsi a un mondo scomparso, dove a dominare erano l'agricoltura e l'industria e non, come invece accade oggi, un terziario ormai largamente smaterializzato. Ecco perché si assiste all'odierno paradosso di parametri e cifre prodotti in misura ormai debordante, ma, al contempo, sempre meno capaci di dare effettivo conto dell'economia globalizzata. In particolare, nel sovrapporsi dei numeri si rischia di smarrire l'anima del problema, fatta di elementi quali, per esempio, la crescente iniquità nella distribuzione delle risorse fra i paesi e i gruppi sociali, o il rovesciamento dei rapporti di scambio commerciale – e forse anche di forza geopolitica – fra gli Stati Uniti e la Cina. Volpi arriva alla conclusione che "nelle società finanziarizzate le crisi di borsa diventano rapidamente crisi dei consumi e a farne le spese sono anche le realtà più grosse e apparentemente più solide".
Roberto Giulianelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore