Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto - Giuseppe Tesi - copertina
Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto - Giuseppe Tesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto - Giuseppe Tesi - copertina

Descrizione


"Senza pregiudizio" è il racconto puntuale e coinvolgente del film "Stabat Mater", realizzato dalla compagnia di teatro Electra all'interno della Casa circondariale di Pistoia. Il volume raccoglie le parole e le immagini dei protagonisti oltre agli interventi critici che dal film sono scaturiti. Il film, girato tra il 2019 e il 2020, è un'importante occasione di riflessione intorno alle tematiche sociali e umane che caratterizzano la vita in carcere, luogo di grande intensità emotiva, dove la detenzione non è sempre sinonimo di riabilitazione e riscatto. La protagonista della storia è una madre universale che porta in sé lo strazio della perdita e lo smarrimento per il figlio, interpretando in modo forte e silenzioso un canto di dolore e di laica resurrezione. Intorno a lei la vita nel carcere, dove le immagini superano di gran lunga le parole, mostrando con straordinaria poesia i volti e i pensieri dei detenuti. Con questo libro gli autori hanno voluto approfondire molte tematiche toccate dal film, rivelando riflessioni e aneddoti di grande profondità e umanità, utili a comprendere il loro lavoro e le complesse dinamiche del carcere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
25 novembre 2021
132 p., Brossura
9788894652826
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore