Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sepolture medievali (IV-XV secolo). Spazi, opere... - copertina
Sepolture medievali (IV-XV secolo). Spazi, opere... - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sepolture medievali (IV-XV secolo). Spazi, opere...
Disponibilità immediata
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sepolture medievali (IV-XV secolo). Spazi, opere... - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La predisposizione del sepolcro nel Medioevo latino, bizantino e islamico rappresenta una pratica centrale nella società, caratterizzata da forme di espressione che assumevano innumerevoli declinazioni materiali e immateriali. Nei contesti di maggiore rilievo, tombe accompagnate da apparati evocativi talvolta assai complessi riflettevano l’importanza del defunto. Tuttavia, più frequentemente era la dimensione modesta, se non addirittura anonima, a trasmettere il senso di pietà verso i cari scomparsi. Il volume offre uno spaccato sull’arte funeraria e al contempo sulle ritualità legate alla predisposizione dell’ultima dimora terrena e alla perpetuazione della memoria oltre la morte. Vengono esplorati sia siti funerari ancora integri, sia quelli violati, distrutti, frammentari o persino privi di consistenza materiale. Emerge un mosaico denso di stimoli che considera innumerevoli aspetti legati al tema del sepolcro: i destinatari (santi, religiosi, laici), gli artisti, i valori culturali di riferimento, le modalità di esposizione, le forme e le tipologie di tombe, le espressioni linguistiche e le forme documentarie (le fonti, la liturgia, il culto, la devozione), i media artistici quali la scultura, l’architettura, l’arte monumentale, la pittura, l’epigrafia. Un’opera editoriale che, attraverso un’ampia prospettiva, svela le molteplici sfaccettature di un tema tanto universale quanto complesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
18 marzo 2025
544 p., ill. , Brossura
9788836657537
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore