L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eccezionale testimonianza. Il senso della vita nell’assurdo della storia
Un padre, che ha trascorso la sua vita poverissima tra lager, prigioni e confino, non rinuncia al suo essere educatore e nel tempo "libero" scrive ai figli. Anziché piangersi addosso, descrive loro le persone e gli avvenimenti belli che incontra nei suoi luoghi di detenzione. Il libro è interessant per chi ancora poco sa di quanto è avvenuto nel recente passato dell'Unione Sovietica, ma anche per la nostra vita attuale.
Maggio 1956, km 101 da Mosca (chi era stato in Gulag non poteva avvicinarsi di più alla capitale). Combattendo contro la miseria - gli manca perfino la carta - un ex detenuto comincia faticosamente a scrivere saggi, lettere, memorie... Spinto da un'urgenza irriducibile: comunicare ai più giovani quanto ha visto e sentito nella sua vita. Dare voce, in un mondo paralizzato dall'ideologia, ai "Giusti" che con lui hanno condiviso i lavori forzati. Gli scritti di Sergej Fudel' (1900-1977), sconosciuto fino a poco tempo fa, circolavano clandestinamente nel samizdat, spesso sotto pseudonimo. In Russia è stata appena pubblicata la sua Opera Omnia. Dai curatori di quest'edizione, un volume che ripercorre il tragitto esistenziale di Fudel', scritto appositamente per i lettori italiani. In appendice un'antologia degli scritti di Fudel'. GLI AUTORI Padre Nikolaj Balasov: collabora con il Patriarcato di Mosca nell’ambito delle relazioni fra Chiese ortodosse, è un profondo conoscitore della storia della Chiesa russa. Ljudmila Saraskina: tra i massimi esperti mondiali di Dostoevskij, da alcuni anni è stretta collaboratrice di Solzenicyn, di cui sta scrivendo un’ampia biografia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore