Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Serra e la Certosa di Santo Stefano del Bosco nel catasto onciario del 1755 - Vincenzo Cataldo,Domenico Pisani - copertina
Serra e la Certosa di Santo Stefano del Bosco nel catasto onciario del 1755 - Vincenzo Cataldo,Domenico Pisani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Serra e la Certosa di Santo Stefano del Bosco nel catasto onciario del 1755
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Serra e la Certosa di Santo Stefano del Bosco nel catasto onciario del 1755 - Vincenzo Cataldo,Domenico Pisani - copertina

Descrizione


Il lavoro ha come focus l'esame del catasto onciario, uno strumento tecnico-finanziario introdotto intorno alla metà del XVIII secolo da Carlo di Borbone finalizzato a ottenere un quadro dettagliato della situazione patrimoniale dei sudditi del Regno di Napoli. I dati seriali ottenuti permettono di comprendere la società settecentesca della Serra di Santo Stefano del Bosco, oggi Serra San Bruno, attraverso una visione multiforme, non dall'alto verso il basso, ma in maniera orizzontale e nella sua completezza. Dall'analisi, implementata da notizie desunte da rogiti notarili e da fonti ecclesiastiche, emergono le diverse classi sociali, la gente comune proiettata nella vita quotidiana, preti e benestanti, massari e contadini ma soprattutto gli artisti, pittori, scultori e architetti, e gli artigiani che costituivano la celebre maestranza, impiegata in tutto il Regno per l'abilità nel lavorare il granito, il ferro e il legno. Gli autori prendono poi in esame la famiglia, legata alle tradizioni e alle consuetudini sociali, l'identità onomastica e la pratica del censo bullare.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
528 p., ill.
9788894457872
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore